FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] a Pio IX con il manifesto Il 16 giugno (riprodotto a pp. 318 s. dell'Epistolario). Ceduta Lucca al GranducatodiToscana per l'abdicazione di Carlo Lodovico in favore di Leopoldo II (5 ott. 1847), il F., che nei mesi precedenti aveva sperato invano ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] , a Cipro, dove fino al 1767 fu anche cancelliere del consolato britannico, rappresentante dell’Impero e del GranducatodiToscana. Prima di rientrare in patria, all’inizio del 1768, fu in Siria e Palestina, dove studiò la morfologia dei luoghi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] 1972, II, pp. 635-38; A. D'Addario, Aspetti della controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 546 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 243, 366, 383, 386, 392, 410, 420, 501; G. Pansini, La Ruota fiorentina nelle strutture ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] indubbiamente a dar prestigio al B., che nel novembre 1592 fu inviato alla corte di Vienna per trattare del contingente che il granducatodiToscana avrebbe inviato quale contributo alla lotta contro il Turco e, nell'occasione, per ringraziare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Pitigliano, al cui ramo apparteneva la madre, e che, ancora in quegli anni, rappresentavano una minaccia sia per il granducadiToscana sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 settembre 1577 a ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] dei collezionisti e degli intenditori d’arte. Fra questi si ricorda il generale rovigiano Federico Manfredini, al servizio dei granduchidiToscana, per il quale il M. dipinse, nel 1779, L’allegoria dell’affidamento al marchese Manfredini dei piccoli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] iniziare a modellare una nuova statua dedicata al sommo poeta: ma fu solo con la caduta del GranducatodiToscana e il successivo spostamento della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze che l’artista potè vedere realizzata la sua scultura ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] quest'ordine, la dottrina del C. sembra direttamente derivare dal razionalismo scientista tardomanieristico, affermatosi nel granducatodiToscana attraverso la tecnocratica politica dei sovrani, ma trasmesso alle corti del Nord e colà attestato dal ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...]
Dopo la giornata del 27 aprile 1859, che sancì la pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul GranducatodiToscana e la partenza di Leopoldo II per l’esilio lungo la via Bolognese con «parecchie carrozze» (Firenze capitale, cit., p. 36 ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] della stampa.
I componimenti della raccolta delineano nel complesso un quadro di decadenza religiosa e civile che corrisponde alla situazione attraversata allora dal GranducatodiToscana. Prevalgono i temi dell’ingiustizia (satire V, XI, XIV, XVI) e ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...