D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ; Relazioni diplom. fra la Francia e il granducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Saitta, Roma 1959, ad Indicem; Relaz. diplom. fra l'Austria e il GranducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] accordo fra Cellini e Soranzo, in base al quale l’autorevole patrizio avrebbe tenuti informati il granducadiToscana Francesco I de’ Medici e il cardinale Ferdinando de’ Medici sui dibattiti più riservati dei consigli veneziani, per propiziarsi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] pp. 30 s.; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restauraz. alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966, ad Indicem;L. Dal Pane, Industria e commercio nel granducatodiToscana nell'età del Risorgimento, II, Bologna 1973, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] anni, in cui le potenze europee dibattevano, tra l’altro, la questione della successione medicea nel GranducatodiToscana: una debolezza politica che ironicamente Jean Rousset sottolineava nel Mercure historique et politique, stampato all’Aja nell ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] su permesso o invito delle diocesi (delle municipalità, dei signori), nei Presìdi, nel GranducatodiToscana, nelle province pontificie di Patrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto di Roma. La missione era ormai un insieme sistematizzato ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dell'ambasciatore cesareo, che vi rappresentava anche il GranducatodiToscana. Così il nuovo granduca, Ferdinando III, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale. Appendice, f. 921, Ruolo dei ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al granducadiToscanadi adottare misure punitive ai danni di Pollini è testimoniata dalla presenza di due missive: l’una in latino del 10 febbraio 1592, l’altra in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Tommaso Crudeli, Poppi 1702-1745, Firenze 2003, ad ind.; M. Aglietti, Il GranducatodiToscana negli anni Trenta del Settecento, in Ricerche storiche, XXXIV (2004), pp. 259-324; Ead., Giuliano Capponi governatore ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] distribuiti nei due schieramenti. Montemagni si dovette muovere con grande cautela in questa delicata situazione: il GranducatodiToscana non si poteva esimere in alcun modo dal corrispondere gli aiuti richiesti, ma si doveva costantemente tener ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 183;A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, Paris 1963, pp. 201, 227;N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 30, 53, 59, 104, 234, 236, 274, 281;F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 18 s. ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...