• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [427]
Storia [254]
Religioni [62]
Diritto [61]
Arti visive [62]
Letteratura [52]
Geografia [28]
Diritto civile [32]
Economia [26]
Europa [19]

PIETRASANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI * Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] ab. e il comune, da cui nel 1914 era stata distaccata la frazione di Forte dei Marmi riducendosi a kmq. 40,82, ne contava 20.964. vicariati disgiunti del granducato di Toscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRASANTA (1)
Mostra Tutti

BOLOGNETTO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] sacra, Venezia 1718, III, p. 729; Theiner, Annales ecclesiastici, III, Roma 1862; Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI; F. Calori Cesis, Il cardinale A. B. e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANNALES ECCLESIASTICI – FEDERICO CORNARO – AGOSTINO VALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

BIENTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. [...] le difficoltà degli accordi tra i due stati limitrofi che se ne dividevano il dominio. Dopo la riunione di Lucca al granducato di Toscana, l'impresa fu mandata a compimento sotto la direzione dell'ingegnere A. Manetti, che attuò sostanzialmente il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BIÈNTINA – FIRENZE – TOSCANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIENTINA (1)
Mostra Tutti

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Taio (Trentino) l'11 novembre 1738 e visse quasi sempre a Trento, ove morì il 23 luglio 1825. Giurista coltissimo, membro del consiglio aulico del principato vescovile dal 1774, gran cancelliere [...] in qualche punto a istituti processuali vigenti in altri stati d'Italia (p. es. alla "comunicazione dei dubbî" del Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa), ha un'impronta originalissima tanto nell'ordine sistematico dei capitoli quanto nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – G. SALVIOLI – ROVERETO – LIPSIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACOVI, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] dipese ben presto dalla signoria fiorentina e poi dal granducato di Toscana. Fu nel 1510 podesteria indipendente, dal 1772 sede di vicariato, durante il periodo francese sede di sottoprefettura nel dipartimento dell'Arno, nel 1838 dichiarata città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANA (1)
Mostra Tutti

VERNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Comune della Toscana, nell'alto bacino del Bisenzio, in provincia di Firenze, al confine con quella di Bologna. Fu antico feudo dei conti Alberti di Vernio dai [...] 1815, abolita ogni giurisdizione feudale, la Contea di Vernio rimase unita legalmente al Granducato di Toscana. Capoluogo del comune è l'abitato di S. Quirico (1474 ab., compresa l'adiacente borgata di Sasseta), sorto a ridosso dei resti dell'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIO (1)
Mostra Tutti

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, recinto le difficoltà delle comunicazioni. La stazione ferroviaria più prossima è quella di Orvieto (52 km.). Il suo vasto comune (225,17 kmq.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti

ASHKĔNAZĪ, Salomone

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e diplomatico ebreo, nacque a Udine verso il 1520; nel 1605 era già morto. Visse lungamente in Polonia, ove fu medico del re Sigismondo Augusto; poi si trasferì a Costantinopoli (1564). Ben visto [...] trattative diplomatiche della Turchia con la Spagna. Anche nel 1578 s'interessò per la concessione delle capitolazioni al granducato di Toscana. Bibl.: Per la bibliogr., v. Enzykl. des Judentums, Probeheft, Berlino 1926, pp. 40-41, e Encycl. Judaica ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – SIGISMONDO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – ENRICO D'ANGIÒ – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKĔNAZĪ, Salomone (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Anna Maria Luisa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Anna Maria Luisa de' Principessa palatina (n. 1667 - m. Firenze 1743), figlia del granduca di Toscana Cosimo III. Vedova dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, non prevedendosi prole dall'erede Gian Gastone, [...] assegnata dalle grandi potenze ai Lorena; Anna Maria Luisa rimase tuttavia in Toscana e nella convenzione del 31 ott. 1737, cedendo i beni di famiglia al nuovo granduca, pattuì che le preziose collezioni medicee non potessero essere trasportate fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – COSIMO III – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Anna Maria Luisa de' (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] ma ciò non evitava poi che la Toscana pagasse più onerosamente il prezzo della pace, come nell'ultimo periodo della guerra dei Trent'anni. Il territorio del granducato ebbe un piccolo accrescimento: la contea di Santa Fiora acquistata dagli Sforza e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – STATI DELLA CHIESA – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittóio
scrittoio scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali