GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il GranducatodiToscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] 1609 a uccidere sia costei sia colui: per il doppio omicidio, a fine gennaio fu condannato a morte e bandito dal GranducatodiToscana. In quei mesi, non potendo tornare a Mantova, passò da Ferrara, Verona e Brescia (tra metà dicembre e metà gennaio ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] paragone prezioso per verificare l'evoluzione del linguaggio pittorico della L. alla fine di otto intensi anni di lavoro nella capitale del GranducatodiToscana e di contatti con gli artisti e i committenti locali. Certamente l'esperienza fiorentina ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 47, 52 s., 59, 108, 114-20, 130, 136, 330-39; IV, (1830-1846), ibid. 1867, pp. 209, 218 s.; G. Baldasseroni, LeopoldoII granducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 38, 43, 58 s., 96, 98, 159, 181 s., 184, 186 s.; G. Stiavelli, A. Guadagnoli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] storica, XXVII (1990), pp. 89-131; L. Mascilli Migliorini, L'età delle riforme, in Il GranducatodiToscana. I Lorena dalla Reggenza agli anni rivoluzionari, a cura di F. Diaz - L. Mascilli Migliorini - C. Mangio, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 2 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] de la Real Academia de la Historia, CXLIV (1959), pp. 75-101; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, Milano 1974, II-III, passim; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] in zona montuosa e disagevole ai confini dello Stato pontificio, con alcune parrocchie situate nel territorio nel GranducatodiToscana, non poteva non apparire una punizione dopo il fallimento della missione in Sudamerica. Alla diocesi, tuttavia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] trattato commerciale con la Santa Sede; nel 1780, come delegato regio, firmò un trattato tra Lombardia, Ducato di Modena e GranducatodiToscana per l'apertura della nuova strada dell'Abetone (da Pistoia a Modena), perno del collegamento tra i paesi ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] , pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La commedia del Settecento, a cura di R. Turchi, Torino 1988, pp. 11 ss.; G. Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura italiana (Einaudi). Storia e geografia, II, 2, Torino 1988, pp. 776 ss ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Roma 1687; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, t. IX, pp. 466 s.; t. XII, pp. 434 s.; G. Bianchini, Dei granduchidiToscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, p. 130; I.R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...