Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., Criminalia, Roma-Bari, Laterza, 1986.
M. Da Passano, La curiosa storia della pena di morte nel GranducatodiToscana, "Storia e Dossier", 1994, 89, p. 51.
C. De Vesme, Le ordalie, Milano, Giovene, 1945.
G. Diurni, Pena ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sostanziali, nelle costituzioni del Regno delle Due Sicilie, dello Stato della Chiesa e del GranducatodiToscana, mentre solo in quelle del Regno di Sicilia e della Repubblica romana si faceva esplicito riferimento all’autonoma posizione del «potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e i precedenti non fossero vincolanti possono spiegare un’iniziale ritrosia a pubblicare. Ma ci fu qualcosa di più nel granducatodiToscana, dove nel Cinquecento mediceo se ne vietò addirittura la pubblicazione (Ascheri 1976, trad. it. 19952, p. 121 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] a Roma tra il Regno sardo, lo Stato romano e il GranducatodiToscana (in attesa di un’adesione del Regno delle Due Sicilie), Rosmini avanza un progetto che viene in linea di massima approvato e discusso nei dettagli, essendo a un passo dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] sono più abilitate ad assumere autonomamente.
Il primo Stato in cui viene avviata una sperimentazione del genere è il GranducatodiToscana, ove già nel 1559 è introdotto un apposito magistrato – quello dei Nove conservatori del dominio fiorentino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] successo. Andria, che fu a sua volta maestro di Tondi, teneva anche esperimenti pubblici di chimica utilizzando il laboratorio della spezieria di Nicola Petra.
Nel GranducatodiToscana, una cattedra di chimica fu istituita a Pisa nel 1757, retta da ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ), 349; A. Arrighi, De vita ... Mauroceni ..., Patavii 1749, p. 43; J. M. Fioravanti, Mem. ... di Pistoia ..., Lucca 1758, p. 455; R. Galluzzi, Ist. del granducatodiToscana …, IV, Firenze 1781, pp. 48, 50; V. Fossombroni, Mem. ... sopra la Val ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] . Il 'pendolarismo' tra la definizione di commerciante e l’enumerazione degli atti di commercio fu non solo mantenuto dove, come nel Ducato di Lucca, nel GranducatodiToscana, nel Regno lombardo-veneto e nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, il ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] vennero tutte a inserirsi nel nuovo Stato unitario3.
Un’altra comunità orientale fu acquisita con l’annessione del GranducatodiToscana. Livorno in particolare aveva un’importante comunità greca che si era trasferita nella città in seguito alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] era stata sostanzialmente estesa a tutta la penisola, era più forte nel Regno lombardo-veneto e nel Regno di Sardegna, più debole nel GranducatodiToscana. La legge redatta da Antonio Scialoja per lo Stato sardo, fatta approvare da Cavour nel 1855 e ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...