Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo, a cura di M. Viglino Davico, Torino 2005.
Architetti e ingegneri militari nel granducatodiToscana. Formazione, professione, carriera, a cura di G.C. Romby, Firenze 2007 (in partic. C.G. Romby ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e in Gran Bretagna.
Le cronache dei Congressi non raccontano di memorabili discussioni in campo matematico. Tra il regno di Piemonte, il Lombardo-Veneto, il GranducatodiToscana e il Regno delle due Sicilie (agli scienziati dello Stato della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Ciò spinse i sovrani, soprattutto nella Lombardia austriaca, nel Regno di Sardegna e, in seguito, nel GranducatodiToscana, a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di lingua italiana. Nel 1776 fu chiamato a Pavia il naturalista ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Nei Ducati dell’Italia centrale, soluzioni generiche producevano esiti limitati ai soli centri urbani. Nel GranducatodiToscana, la conservazione era demandata alle strutture tecnico-amministrative dello Stato, interessato più al risvolto economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] notizie dettagliate sulla qualità e funzione del prodotto stesso e sull’impresa produttrice.
Il GranducatodiToscana fu l’ultimo in ordine di tempo a organizzare manifestazioni espositive. Anche in questo caso fu un’istituzione accademica, quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] science", 47, 1990, pp. 423-443.
‒ 1991: Roero, Clara S., La matematica tra gli 'affari di Stato' nel GranducatodiToscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 11, 1991, pp. 85-142.
‒ 2000: Roero, Clara S., Il ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , ibid., n. ser., 21, 1921, p. 121.
G. Drei, I Farnese, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 106-13.
F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 13, 1), p. 287.
G. Tocci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1804 è abrogato nello Stato della Chiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane in vigore nei territori liguri, adesso Ducato di Genova), nel Ducato di Modena e nel GranducatodiToscana; viene provvisoriamente lasciato in vigore, dopo la cancellazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] una Commissione consultiva per le Strade ferrate.
Nel 1850 il GranducatodiToscana ero lo Stato più denso di ferrovie con 119 km, contro i 115 del Lombardo-Veneto, su un totale di 371 km di linee, cui il Regno sardo contribuiva con 91. Nove anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] S. Vinciguerra, Padova 1999, pp. 72-98.
D. Zuliani, La riforma penale di Pietro Leopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano, La pena di morte nel GranducatodiToscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...