La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano sul GranducatodiToscana, diede luogo nel 1775 alla creazione di un cabinet di fisica e storia naturale, di cui, nel corso dello stesso anno, fu dato alle stampe un catalogo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. Tra le storie o studi complessivi posteriori, cfr. G. Bianchini, Dei granduchidiToscana della real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, ragionamenti istorici, Venezia 1741, pp. 1-31 ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] collocati numerosi fondi storici risalenti al periodo del principato mediceo, del granducatodiToscana e della dominazione napoleonica (C. Vivoli, Alla ricerca di una tradizione cittadina: la conservazione delle fonti storiche pistoiesi fra la ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la libertà religiosa. La volontà delle Deputazioni – per esempio quella del granducatodiToscana – che offrivano l’annessione al «Regno Italico» e il fatto che Lombardia, Toscana e i popoli delle Legazioni facessero «a gara nel proclamare la libertà ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] inserirsi, vuoi per collocazione geo-politica (i territori soggetti all’Impero asburgico), vuoi per dimensioni ridotte (il GranducatodiToscana), vuoi per insipienza dei sovrani e dei gruppi al potere (il Regno delle Due Sicilie, lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] (in realtà principalmente guidato dalle ragioni della rendita e del profitto), cercando di introdurvi standard, qualità e riduzione delle esternalità negative: il granducatodiToscana certamente aveva le mani più libere del governo regionale, il cui ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aderiva a una confederazione italiana affidata alla presidenza onoraria del pontefice, e che nel GranducatodiToscana, Legazioni, Ducati di Modena e di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] A partire dal 1826, lo stesso Istituto aveva poi assunto la cura della cartografia, alla stessa scala, dei Ducati, del GranducatodiToscana e dello Stato della Chiesa. Frattanto, nel 1840, l’Istituto milanese era stato trasferito a Vienna e fuso con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] [fusione], e le dimensione de’ pezzi di artiglieria, comandante della flotta navale del GranducatodiToscana e segretario di Stato del Regno di Napoli.
Sulla base di un accurato e originale lavoro di Francesco Caputo (2007), è possibile documentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , tanto da soprintendere per oltre quarant’anni a tutta la politica idraulica del GranducatodiToscana. A Bologna l’astronomo Gian Domenico Cassini fu impiegato quale matematico della città e divenne, soprattutto grazie alla sua attività in campo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...