REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] scudo spagnolo ossia al reale. Non solo, ma gli stessi pezzi da 8 vennero fabbricati con proprie impronte dalla repubblica di Genova, dal granducatodiToscana e una prova, che non fu poi tradotta in coniazione, venne fatta anche dalla repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] . Gli fu poi riconosciuto, in cambio della Lorena, a cui dové rinunciare in favore di Stanislao Leszczyński (11 aprile 1736), un diritto sul granducatodiToscana. Nel 1737, partecipò come comandante generale alla guerra contro i Turchi: ma gli mancò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducatodiToscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale prese possesso il 2 agosto 1801. Poco poté operare re ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] della reazione, tornò a Firenze.
Il maggior merito del G. è nella sua attività di storico, specialmente per la Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della Casa Medici, commessagli da Pietro Leopoldo, cominciata nel 1776, pubblicata ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] tav. XXII, i, 2; XI, tav. II, 6-8, 10, 16; III, i, 2, 5-10, 13; A. Galeotti, Le monete del granducatodiToscana, Livorno 1929, pp. 241-242, passim; I. Orsini, Storia delle monete dei granduchidiToscana, Firenze 1756, pp. 91-92, 93, tavv. 18 e 19. ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio
Augusto Mancini
Erudito, nato il 29 settembre 1780 a Lucca, dove morì il 27 marzo 1861. Sesto e ultimo figlio di G.B. Mansi, assunse il cognome Mazzarosa per beneficio di fidecommesso [...] benemerito dell'istruzione e della cultura in ogni suo grado e forma. Meno si occupò di vita pubblica negli anni in cui Lucca fece parte del granducatodiToscana e vide lietamente il costituirsi della nuova Italia: fu nominato senatore del regno il ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Giovanni Francesco
Anna Maria Ratti
Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducatodiToscana e fu membro dell'Accademia [...] valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (in Custodi, Econ. class. it., parte moderna, II, Milano 1813). Curò una ristampa di parte dei Manuali pratici per l'uso dei mercanti, scritti nel sec. XIV e XV da F. Balducci e G. da Uzzano e ...
Leggi Tutto
PISIS
Giuseppe Castellani
. Quando i granduchidiToscana vollero diminuire la lega delle loro monete d'argento per ragguagliarle al cresciuto prezzo di questo, si fecero scrupolo di pregiudicare la [...] addirittura Pisis e in Germania Pisithaler.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, tav. XXV, 23; XII, tav. XXVII, 22 e passim; A. Galeotti, Le monete del granducatodiToscana, Livorno 1929, p. 358; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
RUSPO e Ruspone
Giuseppe Castellani
Il fiorino o zecchino gigliato coniato a Firenze dai granduchidiToscana venne detto ruspo. Questa voce equivale a ruvido, o meglio brillante, come si presenta la [...] da una famosa poesia del Giusti.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XII, tav. xxiii, 13; xxvii, 8; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete del granducatodiToscana, Firenze 1756, tav. 21, i, 9, viii. ...
Leggi Tutto
ROSALINA e ROSINA
Giuseppe Castellani
. Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] , XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete del granducatodiToscana, Firenze 1756, tav. 18, n. xix; tav. 21, n. v; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, p. 97. ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...