FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Regno Lombardo-Veneto: 1° giugno 1850; Stati Sardi: 1° gennaio 1851; GranducatodiToscana: 1° aprile 1851; Stato pontificio: 1° gennaio 1852; Ducato di Parma e ducato di Modena: 1° giugno 1852. Nel regno delle Due Sicilie le amministrazioni postali ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] .
Il duca Leopoldo, più tardi imperatore, divenne successore del padre Francesco, nel granducatodiToscana, e ottenne in moglie Luisa di Spagna; l'altro figlio di M. T., duca Ferdinando, governatore generale della Lombardia, sposò la duchessa erede ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] -Ramband, Le XVIIIe siècle, VII; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al granducatodiToscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. Aulneau, Histoire de l'Europe centrale, Parigi 1926; H ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] stati minori della penisola ebbero una propria circoscrizione provinciale: il granducatodiToscana con la sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducato di Parma e quello di Modena con la divisione in "governi" con governatori e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] scritture delle antiche aziende mercantili veneziane, Torino 1891; P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducatodiToscana, Girgenti 1892; H. Sieveking, Aus venetianischen Handlungsbücher, in Schmoller's Jahrbuch ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] tratto della costa, ribellandosi apertamente agli Ottomani e cercando appoggio presso le corti europee (segnatamente il granducatodiToscana): benché fosse druso, egli favorì anche l'elemento cristiano. Ma, svanito con lui il sogno dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] e non ebbe influenza politica, se non forse, quale intermediario fra il granducatodiToscana e la repubblica genovese.
Il prestigio dei Cybo si mantenne con Carlo I (1523-1669), con il primo duca Alberico II (1669-1690), continuatori delle ...
Leggi Tutto
VERSILIA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] seguì poi le sorti formando dapprima un capitanato e poi un vicariato staccato del granducatodiToscana. La fascia pianeggiante che per l'ampiezza di circa 4 km. appartiene alla Versilia nei limiti sopraindicati, limiti che talvolta vengono nell ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] come l'opera fosse accolta e giudicata piuttosto severamente.
Tuttavia è questa l'unica compiuta storia del granducatodiToscana sotto la dinastia lorenese.
Dopo la pubblicazione della Storia, lo Z. si venne accostando politicamente al Piemonte ...
Leggi Tutto
QUATTRINO
Giuseppe Castellani
. Ebbe la stessa origine del quarto, ma il nome gli derivò dall'essere multiplo del denaro, quattro denari, quatrenus poi quattrino; come frazione del soldo dovrebbe chiamarsi [...] i multipli: da 2, da 3, da 5, da 10, da 30, fino al fiorino da 100 quattrini creato nel granducatodiToscana nei primi anni del sec. XIX, quando al sistema duodecimale della divisione delle monete si sostituivano nuovi sistemi decimali anche non ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...