Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e [...] storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi e atlante, 1835-45); Ricerche statistiche sul GranducatodiToscana (1848-55). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola.
Fu centro [...] ai Senesi (1410), P. fu capitale della contea di P. (per i conti di P. ➔ Orsini). Nel 16° sec. la città passò da Piero Strozzi a Cosimo I de’ Medici e nel 1608 fu definitivamente incorporata al granducatodiToscana. Nel 15° sec. si era stabilita a P ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] politica nel Settecento francese (1962); Francesco Maria Gianni (1966); Per una storia illuministica (1973); Il GranducatodiToscana. I Medici (1976; 1987); L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Lorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco di Lorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il GranducatodiToscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l'Austria cedette Napoli ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] rimase quasi deserta per le incursioni corsare e fu ripopolata quindi da emigrati liguri, siciliani, toscani e forse greci. Nel 1558 passò al granducatodiToscanadi cui seguì le sorti. L’ultimo assalto dei pirati tunisini si infranse al G. per ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese diToscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] , il marchesato nel 1809 fu aggregato all'Impero francese, e nel 1815 al GranducatodiToscana. I B. si distinsero come uomini di guerra e di stato, al servizio di Firenze, Arezzo, Perugia, Siena; noti per la loro dottrina furono Ranieri (1516-1587 ...
Leggi Tutto
Studioso di storia economica italiano (Castel Bolognese 1903 - Faenza 1979); prof. univ. dal 1936, ha insegnato storia economica a Bologna (dal 1952). Socio corrispondente dei Lincei dal 1974. Si è occupato [...] Bologna nell'età del Risorgimento, 1969; Industria e commercio nel GranducatodiToscana nell'età del Risorgimento, 2 voll., 1971-73), delle dottrine e dei movimenti sociali e del pensiero di A. Labriola (Antonio Labriola: la vita e il pensiero, 1935 ...
Leggi Tutto
Nome di magistrature medievali.
Magistrato del b. Nel ducato di Modena presiedeva al governo dei Comuni, con funzioni corrispondenti a quelle del magistrato delle entrate a Milano, dei capi dei Venti Savi [...] delle comunità in Toscana. Nel granducatodiToscana, invece, aveva la direzione superiore della polizia ( presidenza del b.).
Congregazione del b. Creata da papa Clemente VIII con bolla del 30 ott. 1592, con l’incarico di salvaguardare gli interessi ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano (Lucca 1818 - Montignoso 1906), figlio di Gaetano; prof. nell'univ. di Siena (1840), poi di Pisa (1843), esercitò notevole influenza nella politica del granducatodi [...] granduca; convertitosi all'idea unitaria e collaboratore del Ricasoli, ebbe grande parte nei fatti del 1859 e fu tra i membri della deputazione toscana a Vittorio Emanuele II. Fu poi deputato e (dal 1872) senatore. La sua attività di studioso ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] austriaco; nel 1736 passò a Carlo di Borbone e rimase unito al Regno delle Due Sicilie fino al 1800, quando fu occupato dai Francesi. Incorporato nel Regno d’Etruria con la pace di Firenze (1801), entrò poi a far parte del GranducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...