PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] , pp. 48 s., 145 s. e passim; G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 154-158; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 231-233; J. Boutier, Trois conjuractions italiennes: Florence (1575 ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] del 1821, e fu costretto a lasciare il Regno e a rifugiarsi, come molti altri esuli politici del periodo, nel GranducatodiToscana, a Livorno. Grazie all’aiuto della comunità ebraica della città, molto attiva nei traffici commerciali e finanziari ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] ;Antonii Benivienii De regimine sanitatis ad Laurentium Medicem, a cura di L. Belloni, Torino-Milano 1951, pp. 6 s.; E. Coturri, Le Scuole ospedaliere di chirurgia del granducatodiToscana (secoli XVII-XIX), Torino 1958, pp. 29, 104; U. Stefanutti ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa diToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa diToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , Epistolario politico toscano, Firenze 1863, pp. 29-36; Le relazioni diplomatiche tra la Francia, il GranducatodiToscana e il Ducato di Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma 1960, I, pp. 55-57, 67, 75; Le relazioni diplomatiche fra l ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] , parte III, pp. 659 s., 858 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, III, Firenze 1673, pp. 381 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, t. II, Firenze 1781, pp. 146-148; P ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] dalmata e console onorario della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale).
Tra i "ras" del "GranducatodiToscana" il B. aveva fama di bonaria moderazione, avendo frenato taluni eccessi durante le prime attività degli squadristi locali. Le sue ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] comitale sino alla soppressione napoleonica dei feudi. Nel 1814 la ex contea di Vernio fu aggregata al granducatodiToscana.
Bibl. - Delizie degli Eruditi Toscani, VIII, Firenze 1787, 90-95; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] d'Italia, XII Roma 1754, pp. 194, 224; R. Galluzzi, Istoia del granducatodiToscana, V, Firenze 1781, pp. 79, 108; E. Robiony, Gli ultimi de' Medici e la successione al GranducatodiToscana, Firenze 1905, pp. 194 s., 208 s., 247-261; H. Bédarida ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] Legazioni pontificie e le Marche con una popolazione di circa 11 milioni di persone. Fu ipotizzata inoltre la creazione di un regno dell’Italia centrale con i territori del granducatodiToscana e delle residue regioni dello Stato pontificio, tranne ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducatodiToscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] . L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granducadiToscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni, reggente ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...