TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] I de’ Medici, in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ’500, a cura di G. Spini, Firenze 1980, pp. 30-76; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1982, pp. 81, 90 s., 175, 195-197; F. Angiolini, Politica, società ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] del marchese Vincenzo Riccardi, gran maestro del Guardaroba del GranducatodiToscana, alla ricerca di un esperto insegnante di matematica per i figli. Nel collegio gesuitico di S. Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida del padre Pier Maria ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] civile dei popoli, Firenze 1837). Vivendo in un regime mite ma non liberale come il granducatodiToscana, e non senza rapporti professionali con la famiglia stessa del granduca, è significativo che il B. non esitasse ad affermare che le libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] d’Austria diventano la nuova forza egemonica, e nel panorama politico italiano si affermano il nuovo regno sabaudo e il GranducatodiToscana. Scompaiono dalla scena i Medici, i Gonzaga, i Farnese e gli Estensi; in declino sono pure le vecchie ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] realtà, un abile diplomatico nel coordinare i rapporti con lo Stato della Chiesa, con il GranducatodiToscana, con Genova e il Ducato di Savoia, che gli fornirono navi. Durante il suo viceregno, seguì la politica estera internazionale mantenendosi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] of the Medici, I, Firenze 1981, pp. 328 s.; R. Cantagalli, Cosimo I de’ Medici granducadiToscana, Milano 1985, pp. 292 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, pp. 72-76; A. Civai, Dipinti e sculture in casa Martelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] fiorentine. A Roma, nel 1570, quando Cosimo I fece la sua entrata per ricevere da Pio V il titolo digranducadiToscana, il protocollo del cerimoniere pontificio riservò alla M. l’onore dell’ingresso solenne subito dopo quello del padre, esattamente ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] , pp. 315-325; J.R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storia della vita di Bianca Cappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al GranducatodiToscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] politici e tenendo i contatti tra i liberali dello Stato della Chiesa e del GranducatodiToscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesi di Modigliana, e don Giovanni fu liberato dalla vigilanza ostile della curia faentina. Il 15 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa diToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] (ed. naz.), V, ad Indicem; Catalogue of the Medici Archives..., London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...