DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] che il D. rifiutò per non lasciare Firenze, mentre accettò, l'anno dopo, dal granducadiToscana, quello di architetto consultore della direzione di Acque e Strade.
Migliorate così le sue condizioni economiche, sposò Teresa Grilli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] 1550 ai 28 giugno 1555, Firenze 1842 (rist. anastatica, Siena s.d.), ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; 33; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, Nuntius ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] a recuperare i rispettivi territori della Lunigiana, della Garfagnana e di Massa annessi, undici mesi prima, al GranducatodiToscana. Agli uomini della Crociata piacentina giunse allora l’ordine di trasferirsi prima ad Aulla e poi a Ceserano. Da qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] le insurrezioni che scoppiano tra aprile e giugno 1859 nei Ducati di Parma e di Modena, nelle Legazioni (Bologna e la Romagna, parte dello Stato pontificio) e nel GranducatodiToscana; le autorità politiche locali sono costrette a fuggire, mentre si ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e la dedica della stampa, rivolta al suo protettore Pier Roberto Capponi, vanno ricondotti agli sconvolgimenti politici dell’epoca, con il crollo del GranducatodiToscana e la nascita del Regno d’Etruria. A questi fogli affiancò una nutrita serie ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] da F. T., ibid., 2004, n. 19, pp. 49-62; F. Menchetti, Guidobaldo del Monte nel GranducatodiToscana e la scuola roveresca di architettura militare, in Guidobaldo del Monte (1545-1607). Theory and practice of the mathematical disciplines from Urbino ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 1046, 1074-1078, 1084, 1086, 1096, 1104; S. Camerani, Il GranducatodiToscana, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 160; O. Vito, A. G., Arezzo 1972; N. Mineo ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] pp. 629 (Belici), 709 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, I, Livorno 1781, p. 80; M. d'Ayala, Bibliogr. militare dell'Italia antica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] ponte lagunare solo quattro anni più tardi, e nel 1844 viene inaugurata la ferrovia toscana da Livorno a Pisa (18 km). Presto il GranducatodiToscana sarà dotato di tre linee: la Strada ferrata Leopolda (Firenze-Empoli-Livorno), la Strada centrale ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] , Correspondance politique, Angleterre, 63-64, passim. Per i rapporti tra V., L. Medici e il GranducatodiToscana Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3028, passim , Ibid., 3029, passim. Per alcuni riferimenti alle vicende francesi ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...