Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . Per contro, già nel 1921 poté essere conclusa l'unione doganale con il granducatodiLussemburgo.
La preoccupazione della propria sicurezza aveva condotto il Belgio a concludere nel 1920 un accordo militare difensivo con la Francia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] (cfr. per tutti Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro, cit., 177-178). Nella sentenza pronunciata nella causa Commissione c. GranducatodiLussemburgo (C. giust., 19.6.2008, C-319/06) la Corte ha d’altra parte accolto una nozione molto stretta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] essa si giustifica una compressione da parte degli Stati membri della libertà di prestare servizi (C. giust., 19.6.2008, C-319/06, Commissione c. GranducatodiLussemburgo).
È la libertà economica fondamentale riconosciuta dall’art. 59 TFUE quindi ad ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] funzionamento del mercato.
Tale orientamento è stato confermato nella sentenza del 12.5.2011, C- 176/09, GranducatodiLussemburgo c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, sui diritti aeroportuali, nella quale ancora una volta si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] österr. Geschichtsforschung, III, Innsbruck 1884; G. Romano, Carlo IV diLussemburgo a Pavia, in Boll. Soc. pavese st. pat., V 1905 de Parme et l'Espagne (1731-1802), Parigi 1928. Per il granducatodi Toscana, oltre allo Zoli, cit. al § 2, v. C. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Reno e della Westfalia. Infine, il granducatodi Assia ha acquistato Magonza e Worms; gli staterelli di Oldenburg, di Sassonia-Weimar, di Meclemburgo e diLussemburgo sono diventati granducati; il Württemberg è stato ingrandito; il Baden ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cui erano giunte le paci di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ducato di Parma e di Piacenza e del granducatodi Toscana in favore del primo figlio di Elisabetta Farnese, Don Carlos: ora ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni diLussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco che ha a capo, nella stessa persona, il re di Polonia e il granducadi Lituania, eletto dalla dieta comune e coronato a Cracovia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] attualmente la Svizzera conta una fortissima percentuale di stranieri, la maggiore in Europa dopo il Lussemburgo; nel 1850 erano 71.570, salirono essi partecipassero alle rivolte della Lombardia e del granducatodi Baden degli anni 1848-49. L'Austria ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: dialetto l. (o, come s. m., il l.), varietà...