BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granducadiToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece ...
Leggi Tutto
Medici, Giovanni de' detto Giovanni dalle Bande Nere
Medici, Giovanni de’
detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498-Mantova 1526). Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, fu un [...] ). Tornato al servizio dei francesi (1525), combatté contro i lanzichenecchi nella guerra della Lega di Cognac. Morì per una ferita riportata in battaglia. Suo figlio Cosimo salì al potere a Firenze nel 1537 e divenne poi granducadiToscana (1569). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] il granducadiToscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo l'Armistizio di Villafranca (1859) assunse il potere e realizzò l'annessione della regione al Piemonte. Presidente del Consiglio del nuovo regno d'Italia (1861-62; 1866-67), affrontò ...
Leggi Tutto
Statista toscano (Arezzo 1754 - Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato nel 1788 dal granducadiToscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato nel 1796, da Ferdinando [...] III, ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall'invasione francese a esulare in Sicilia, tornò poco dopo in Toscana e fu più tardi nominato da Napoleone senatore dell'impero e conte. Alla restaurazione granducale (1815), assunse, e la tenne fino ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] da Ippolito (v.) e Alessandro. Dopo la breve repubblica (1527-30), rientrò Alessandro, ucciso nel 1537 da Lorenzino (v.) e seguito da Cosimo, primo granducadiToscana nel 1569 (per il quale, come per i successivi, si rinvia sotto i rispettivi nomi ...
Leggi Tutto
Poligrafo e avventuriero (Milano 1630 - Amsterdam 1701); una delle figure caratteristiche del "libertinismo" italiano. Nipote di un vescovo, a Ginevra si convertì al calvinismo e stampò molte opere polemiche [...] 1669). Ricoprì incarichi ufficiali o segreti per conto del granducadiToscana, di Venezia, della Francia, ove fu accolto con onore quando nel 1679 fu espulso dalla Svizzera. A Londra, per incarico di Carlo II, scrisse il Teatro britannico (1682), ma ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] della pressione atmosferica in relazione all'altezza.
Vita e opere
Di nobile e ricca famiglia, fu proposto nel 1639 a Galileo come suo segretario dal granducadiToscana Ferdinando II. Trasferitosi nella casa dello scienziato ad Arcetri lo ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granducadiToscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] in nome dell'esule granduca Ferdinando III; ritornati i Francesi (1800) e costituito il Regno di Etruria, fu nominato (1801) primo ministro del nuovo re, e tale carica conservò ininterrottamente sotto la reggenza di Maria Luisa. Successivamente ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] nel 1745 imperatore. Alla sua morte (1765), il primogenito, Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granducadiToscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 18º-19º. Domenico (1681-1746 circa) recitò le parti di innamorato, con il nome di Odoardo, nel 1735 nella compagnia del granducadiToscana; dei suoi figli, Tommaso fu un apprezzato [...] , detto Toto, recitò con successo sulle scene veneziane come Arlecchino e come Truffaldino, nelle compagnie di M. Ferraresi e poi dal 1767 in quelle di O. Paganini, P. Rossi, G. Lapy, F. Paganini e F. Menichelli; sua moglie Elisabetta Ferraresi ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...