MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] della corte, nella quale entrò al servizio di Leopoldo, fratello del granduca, negli ultimi mesi del 1659. Si Olanda e Francia (le relazioni sono edite a cura di A.M. Crinò, Un principe diToscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] (in Esequie, cit., cc. 21-24), recitata in memoria del granduca nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo; fu anche l’«inventore» II gran duca quinto diToscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di drammi per musica. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] l'altro portato a Firenze, dove il granduca Cosimo III gli ordinò di trasformarla in S. Galla Placidia (1675; 4, p. 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinando diToscana in Paragone, XXVI (1975), pp. 301, 303, ad Indicem; B ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] del moto della Terra, il C. discusse ugualmente di essa a un pranzo del granduca il 12 dic. 1613. Poiché egli vi sostenne mentre a poco poté servire l’intervento di Francesco Nicolini, ambasciatore diToscana. Il Galilei fu chiamato a Roma nel ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, ad ind.; Codici e mappe dell’Archivio di Stato di Praga: il tesoro dei granduchidiToscana (catal.), a cura di L. Bonelli Conenna, Siena 1997, ad ind.; L. Rombai, I matematici territorialisti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] in scritto o in voce, la filosofia democratica ovvero degli atomi, ma solo l'aristotelica" (R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana…, IV, Firenze 1781, p. 409).
Il M., prudentemente, si conformò al volere del sovrano, tacendo e rifugiandosi in ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] notevoli capacità e le vastissime conoscenze acquisite nei vari campi del sapere, divenne bibliotecario dei granduchidiToscana: dapprima di Ferdinando II, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Stefano Papa e Martire in Firenze il mese di febb. 1620. Alla Serenissima Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria Gran Duchessa diToscana, In Firenze, nella stamperia di Pier Gieronimo Cecconcelli, alle Stelle Medicee, 1620; In serenissimi Ferdinandi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 10-24; Atlante tematico del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari, I, Stato Pontificio e GranducatodiToscana, Roma 2003, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna (in partic. E. Dodi - B. Salvetta, Il “palazzo dietro la Nunziata” nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Lorenzo Ginori, con il quale stabilì un legame di affettuosa amicizia che durò per tutta la vita.
Nominata poetessa di corte del GranducatodiToscana, si stabilì a Firenze in una casa di via della Forca (attualmente via F. Zannetti), prendendo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...