FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] pp. 85-88; A. González-Palacios, Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il GranducatodiToscana e gli stati settentrionali, I, Milano 1986, ad Ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici…, III, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] o otto voci, da eseguire nel genetliaco del granduca Cosimo III (14 agosto): le sei partiture ( A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe diToscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 18-20; E. Viviani della Robbia, Un quadro famoso con l'effigie del granduca Pietro Leopoldo, in Illustraz. Toscana e dell'Etruria, XVIII (1940), n. 9, pp. 16-18; L. Marcucci, L'arte di P. B., in Bollett. stor. lucchese, XIV (1942), pp. 3-17; P.Batoni ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ; A. M. Inzunnia, Sopra l'esposizione di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentina Accademia delle belle arti, in Giornale di commercio, 18 ott. 1843; O. Turchetti, Corrispondenza dal granducatodiToscana, in Rivista europea, n. 14, luglio ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 184, 34 n. 99, 153 n. 532; M. Bevilacqua, «129. Palazzo Pasquali», in Atlante del barocco in Italia. Toscana,1, Firenze e il Granducato, a cura di M. Bevilacqua - G.C. Romby, Roma 2007 p. 421; C. Martelli, «145. Palazzo Strozzi del Poeta», ibid., pp ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] 1800 al 1860, Pisa 1993, pp. 255 s., 271 s., e ad ind.; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli «anni francesi» all’Unità, Torino 1993, ad ind.; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica 1848-1876, Brescia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] e bruciati dalle truppe francesi nel 1798.
Il 30 ottobre 1587, dieci giorni dopo la successione di Ferdinando de’ Medici al trono diToscana, il C. scrisse al granduca da Roma, alludendo a “i desiderij mei”. Intorno al 23 gennaio 1588, data della sua ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] corte medicea. Conobbe il granduca Francesco, don Giovanni e il maestro di corte Ostilio Ricci il quale 1974), pp. 119-70; M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, p. 83; 303, p. 75; 305, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] con i moderati (che lo consideravano un demagogo, "il Potta diToscana", come lo chiamò G. Giusti) e col ministro inglese a Firenze nel tentativo di richiamare il granduca ed evitare l'invasione austriaca. Quando le squadre dei livornesi su ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , in piazza dell'Acqua Verde; non ebbero esecuzione i progetti che erano stati preparati per il granduca Leopoldo II diToscana, fuorché i busti del Granduca e di Maria Antonia.
Dopo la morte del Canova, il B. è non solo la figura più rappresentativa ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...