• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Biografie [976]
Storia [302]
Arti visive [188]
Religioni [153]
Letteratura [147]
Musica [58]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Medicina [37]
Economia [32]

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] aveva, tra l'altro, studiato il regime del fiume Reno. A Bondeno diresse vari lavori che lo fecero apprezzare anche dal granduca di Toscana, Ferdinando III, che lo incaricò di importanti lavori al confine con la Romagna e gli conferì poi la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] granduca di Toscana, cadde in prigionia dei Turchi e vi rimase per otto anni. Tornato in patria nel 1576, iniziò la professione di , 6 e 13 ott. 1888; D. Lanza, Un capitolo inedito di F. A. comico Geloso detto il Capitano Spavento, Pinerolo 1889; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Niccolò Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] non si conosce, l'A. compì nel 1570, subito dopo la pace di Saint Germain, presso il granduca di Toscana. Nel 1573 partecipò all'assedio della Rochelle, con il titolo di vice-ammiraglio agli ordini del duca Enrico d'Angiò, ed ebbe parte importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO – IPPOLITO D'ESTE – LUIGI ALAMANNI – ENRICO D'ANGIÒ

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] granduca di Toscana Ferdinando Il. Anche se non possediamo informazioni precise sulla sua attività a corte è probabile che il F. abbia In passato, la grande abilità del F. fu attribuita all'uso di una tromba a tiro o al controllo delle note tramite l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] due corti. In effetti ottenne l'approvazione del suo progetto da parte del granduca, indottovi sia dalle pressioni del solito Vinta, sia dalla necessità di sostituire comunque il residente in carica, Matteo Botti, poco gradito alla corte francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Francesco Maria Raffaella De Rosa Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista. Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] maschi e due femmine. Successivamente alle nozze, il granduca di Toscana Cosimo III lo nominò suo avvocato in Roma, chiesa dei Ss. Apostoli. Fonti e Bibl.: A. Calogerà, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XX, Venezia 1739, pp. 81-102; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Tommaso Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] fu incaricato della rappresentanza ufficiale di Carlo di Borbone presso il granduca di Toscana Francesco di Lorena, che allora risiedeva a Vienna. Alle corti di Vienna e di Napoli si viveva consapevolmente una vigilia di guerra e l'incarico affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Roberto Stanislawa Panków Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] della posta. Svolse questo incarico per sette anni tornando intorno al 1670 in Italia, al servizio del granduca di Toscana. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cracovia: Consul. Grac. 463, pp. 786-787, 868; Consul. Crac. 466, pp. 1211-1212; S. Ciampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATELLI, Vincenzo Paola Tentori Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] si arruolò come cannoniere al servizio del granduca di Toscana Ferdinando III e poi nell'armata napoleonica. Stabilitosi intorno al 1815 a Milano, riuscì ad acquistare un certo credito come abile coloritore di acquarelli. Con l'amico e compatriota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico (Lodovico) Clizia Carminati Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] del potere si trovano anche nelle poesie dei Delirii, accanto a più consuete espressioni encomiastiche verso principi (il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, cui il libro è dedicato) e prelati. La raccolta, suddivisa in poesie eroiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 147
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
leopoldina s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali