MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , in La Nuova Rassegna, 1894, n. 23; G.F. Young, I Medici, Firenze 1937, II, pp. 244-247; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 185 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 937 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] grano sul mercato ferrarese).
Nel 1603 Alessandro sposò Laura d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del GranducadiToscana Cosimo I: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, nonostante ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Studi, ff.1838 e 1844). Per la sua attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal GranducadiToscana.
Zannetti fu affascinato dalle nuove idee liberali riformatrici e risorgimentali e già nel 1847 sostenne la creazione ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Ugo Foscolo del 1813 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale). La Restaurazione (1815) e il ritorno del granducadiToscana a Firenze riportarono in città la clientela abituale del F., ed in particolare gli Holland e gli Oginski. Il 1816 fu un anno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] del duca Ottavio Farnese. Poi passò a quella del granducadiToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di Camilla Martelli. Intorno al 1580, quindi, passò a ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] seguiti, negli anni immediatamente successivi, da altri sempre più perfezionati e lo stesso granducadiToscana volle assistervi. Spinto dalla necessità di reperire i mezzi finanziari indispensabili per effettuare ulteriori esperienze, il C., nel ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] le nozze del suo signore con Leonora Orsini, nipote di Ferdinando I granducadiToscana. È probabile dunque l'identificazone di Transilvano con l'emissario del principe di Transilvania e del cavaliere Melchiorre Michele con l'omonimo nobiluomo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] 'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granducadiToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello di Leopoldo, l'imperatore Giuseppe, ottenne che rimanesse al suo servizio.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] in particolar modo in Francia e in alcuni Stati italiani: in particolare, il GranducadiToscana, Pietro Leopoldo, influenzato dal pensiero di B., emanò nel 1786 la riforma criminale toscana o leopoldina, che fece del suo Stato il primo ad abolire la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] intrigo delle discendenze. Nel 1757 e nel 1759 il granducadiToscana concedeva loro patenti di nobiltà; nel corso della seconda metà del secolo i Buonaparte di Ajaccio coltivavano rapporti di parentela con un ramo della famiglia residente a San ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...