LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] e Messalina" (da identificare probabilmente la tragedia spirituale Feliciano e Messalina di Giovanni Antonio Gigli, pubblicata a Foligno nel 1677, con dedica al granducadiToscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] Brevis annotatio in systema saturnium Christiani Eugenii, Romae, ex typographia Iacobi Dragondelli, 1660, dedicata al fratello del granducadiToscana, Leopoldo.
Composta dal D., poco pratico del latino, in volgare e poi fatta tradurre in latino dall ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] (1987), pp. 183-260; A. Reggioli, C. U. virtuosa di Camera e Cappella di S.A.R. il GranducadiToscana, Firenze 1995; A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, Milano 1997, ad ind.; P. Branscombe ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il minore, Roberto, ricoprì la carica di soprintendente del granducadiToscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì i suoi primi studi nel collegio Cicognini di Prato. Secondo la biografia di Louis Antoine de Caraccioli egli avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] e abitazioni, che gli consentì una serena vecchiaia; ormai celebre anche al di fuori dei confini del Veneto (rifiutò un invito del granducadiToscana), si ritirò negli ultimi anni di vita, spesso tormentati da febbri, nella natia Solagna, da dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] britannica, con la quale il pittore viene a contatto nel circolo di Horace Mann, inviato di Sua Maestà britannica presso il GranducadiToscana.
La veduta a Napoli
Le sensazionali scoperte di Ercolano e Pompei insieme al fascino suscitato dai templi ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] stagione della Fronda). Lo testimonia il manoscritto conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze: a partire dal 1684, infatti, Siri inviò al granducadiToscana gran parte delle scritture politiche collazionate nei decenni. La sua biblioteca ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Petrarca musicò Iacopo Sannazaro, Ludovico Dolce, Silvio Pontevico e Bernardo Tasso. Diversamente fece per la raccolta indirizzata al granducadiToscana in cui, sebbene perlopiù anonimi, i testi poetici risultano essere encomiastici sia della terra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] . Una contraffazione della princeps, con diverso frontespizio, un ritratto e la dedica al granducadiToscana firmata da un parente di Negri, Stefano Forestieri, è datata Forli 1701.
L’opera è costituita da otto lettere dirette a diversi destinatari ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Esiodo, Virgilio ed Orazio, oltre ai trecentisti e cinquecentisti italiani.
L'operetta, significativamente dedicata al granducadiToscana Pietro Leopoldo, che aveva dato una impronta illuministica alla revisione delle strutture della società e dello ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...