• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [26]
Biografie [21]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [5]
Religioni [5]

Ilarióne

Enciclopedia on line

Primo metropolita russo di Kiev (1051-54), secondo nella serie. Fu eletto dal concilio dei vescovi russi per iniziativa del granduca Jaroslav il Saggio, che, in contrasto con Bisanzio, intendeva organizzare [...] la Chiesa russa su base nazionale. Nella sua predica giunta sino a noi, Slovo o zakone i blagodati ("Sulla legge e la grazia"), sviluppa sentimenti non ostili a Roma, e sostiene che la conversione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAV IL SAGGIO – METROPOLITA – BISANZIO – ROMA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilarióne (1)
Mostra Tutti

Vsevolod Jurevič, detto Gran Nido, granduca di Vladimir e Suzdal´

Enciclopedia on line

Figlio minore (n. 1154 - m. 1212) del duca Jurij Dolgorukij; alla morte del padre, insieme alla madre trovò rifugio a Costantinopoli. Nel 1172 salì sul trono di Kiev, ma perdette il potere per opera del [...] duca Rjurik Rostislavič. Tornato a Suzdal´, dopo la morte del fratello maggiore Andrea Bogoljubskij (1174) riuscì a emergere durante le lotte civili e a dominare la Susdalia, di cui divenne granduca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – COSTANTINOPOLI – RJURIK – KIEV

RINALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDI, Antonio Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] un palazzo, ora non più esistente, nei pressi di Kiev. Trasferitosi a Mosca, nel 1756 era già architetto del granduca Pietro, marito di Caterina. Tra le sue opere sono celebri la "montagna scivolante" (Katal′naja Gorka) e il "palazzo cinese", due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sud-occidentali, cioè Kiev, Odessa, Mosca, e Kazan′, più vicini alla frontiera austriaca, e delle flotte del Baltico e del Mar Nero. Un successivo consiglio di ministri, presieduto dallo zar, a cui presenziò anche il granduca Nicola, designato ... Leggi Tutto

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] 1036) che prima era solo un rappresentante della dinastia di Kiev e mandato da Kiev; e poi del posadnik, del tysjackij, dei sotskij Fu concluso allora un trattato col granduca di Lituania Casimiro e fu eletto duca di Novgorod Michail Olel′kovič. A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

ISIDORO metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO metropolita di Kiev Nicola Turchi ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] Kiev, città allora sotto il dominio della Lituania. Quell'ufficio assai ambito da Greci e da Russi, essendo quella città gerarchicamente a capo di tutto il cristianesimo russo, gli venne affidato soprattutto con l'incarico di persuadere il granduca ... Leggi Tutto

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca Fritz EPSTEIN Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] aveva nominato suo successore Pietro, figlio del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Natalia Naryškina " con la Polonia, che confermò allo stato moscovita il possesso di Kiev e che fu il fondamento, anche per l'avvenire, del diritto ... Leggi Tutto

GEDIMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDIMINO (in lituano Gediminas) Sergio Puskarev Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] le quali Vilna, che diventò la capitale del granducato di Lituania, e fra i Lituani si diffuse il del granduca Algirda), in Monografii po istorii zapadnoj i jugo-zapadnoj Rossii (Monografie per la storia della Russia occid. e sud-occid.), Kiev ... Leggi Tutto

ILARIONE metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIONE metropolita di Kiev Giorgio Vernadskij Fu il primo metropolita di nazionalità russa. Nella sua gioventù, I. era stato sacerdote nel villaggio di Berestov (presso Kiev). Dotato di una profonda [...] proposito di eleggere il metropolita fra i Russi, e non fra i Greci, in seguito ai rapporti tesi tra il granduca di Nikon. Un Nikon, monaco del monastero di Pecersk a Kiev, che visse apputo in quell'epoca, è noto come autore dei cosiddetti Annali di ... Leggi Tutto

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica

Enciclopedia Italiana (1934)

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica Giorgio Vernadskij Celebre donna russa, del sec. XV. Sposata a Isacco Boreckii, ex-sindaco della città di Novgorod nella prima metà del sec. XV, [...] . a Novgorod fu invitato nel 1470 da Kiev (che in quei tempi faceva parte del granducato lituano) il principe Michel (Michail) Olelkovič, e nel 1471 fu concluso un trattato con Casimiro, re di Polonia e granduca di Lituania. Tuttavia M. non riuscì ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali