• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [21]
Storia [26]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [5]
Religioni [5]

Svjatoslav I

Enciclopedia on line

Granduca di Kiev (m. 972 circa). Figlio di Igor´ e di Olga, fu principe guerriero e cominciò a regnare nel 964. Battuti i Chazary (965) e i Circassi (966), fu chiamato contro i Bulgari da Niceforo Foca [...] (967) e s'imposessò della Bulgaria. Tornato l'anno dopo a Kiev, S. respinse i Peceneghi, dirigendosi di nuovo verso la Bulgaria, ma ne fu allontanato e vinto dall'imperatore d'Oriente, Giovanni Zimisce. Perì in battaglia sul Dnepr, sconfitto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – GRANDUCA DI KIEV – NICEFORO FOCA – PECENEGHI – CIRCASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svjatoslav I (1)
Mostra Tutti

Mstislav I Monomaco

Enciclopedia on line

Granduca di Kiev (1076-1132), figlio di Vladimiro Monomaco, cui successe (1125) dopo essere stato principe di Novgorod e di Belgorod. Fu il più potente fra i principi russi dell'epoca; ebbe il merito di [...] cercare di mantenere aperte ai traffici le vie fluviali fra il Baltico e il Mar Nero, sconfiggendo i Cumani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI KIEV – MAR NERO – BELGOROD – CUMANI

Anna di Russia regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1024 - m. 1075) di Jaroslav, granduca di Kiev, moglie nel 1051 di Enrico I re di Francia, alla morte del quale ebbe, con Baldovino di Fiandra, la reggenza per il figlio Filippo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – ENRICO I

Òlga

Enciclopedia on line

Santa della Chiesa russa (m. 969); moglie di Igor, granduca di Kiev, dopo la morte di questo (945) resse il governo per il figlio Svjatoslav. Nel 955, lasciato il governo dello stato, si recò a Costantinopoli, [...] dove si convertì al cristianesimo, assumendo il nome di Elena. È venerata l'11 luglio nella Chiesa russa; nella Chiesa latina il culto non è stato approvato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI KIEV – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CHIESA LATINA

Filippo I Re di Francia

Dizionario di Storia (2010)

Filippo I Re di Francia Filippo I Re di Francia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] dei pontefici romani nelle , fu scomunicato per aver ripudiato la moglie Berta, figlia del conte di Olanda, al fine di sposare Bertranda di Montfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni il Grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – BALDOVINO V – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo I Re di Francia (1)
Mostra Tutti

Filippo re di Francia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1052 - m. Melun 1108) di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il padre; alla morte di questo, gli successe, il 4 ag. [...] nelle lotte per le investiture, fu scomunicato per aver ripudiato la moglie Berta, figlia del conte di Olanda, al fine di sposare Bertranda di Montfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni il Grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – BALDOVINO V – NORMANNI

Alipio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alipio, Santo H. Faensen (Alipij Pečerskij) A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] , tra il maestro e alcuni allievi, un contrasto, in cui l'abate e il granduca di Kiev intervennero in favore di Alipio. Il Paterikon ricorda come opere di A. cinque raffigurazioni della Deesis, tre icone con santi locali e in particolare un'icona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio

Dizionario di Storia (2010)

Jaroslav I Vladimirovic detto il Saggio Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio Granduca di Kiev (n. 978-m. 1054). Figlio del granduca Vladimiro, vinse il fratello Svjatopolk (1016) ed entrò a Kiev. [...] , e con l’altro fratello Mstislav. Quindi si accordò (1024) con questi, lasciandogli la riva sinistra dello Dnepr, finché, alla morte di Mstislav, riunì tutti i territori russi. Combatté a lungo contro estoni, polacchi, lituani e contro Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaropolk I Svjatoslavovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Jaropolk I Svjatoslavovič granduca di Kiev Figlio (945-977) di Svjatoslav, ebbe da questi Kiev, mentre a Oleg toccò il territorio dei Drevliani e a Vladimiro (il Grande) Novgorod. Nel 976 uccise Oleg e, poiché Vladimiro fuggì in Scandinavia, divenne [...] unico signore della Russia di Kiev. Vladimiro con un esercito di Variaghi e altre popolazioni attaccò J., che fu ucciso in una congiura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – VARIAGHI – NOVGOROD – RUSSIA
1 2 3
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali