tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] atmosferiche; si ha t. di vento in assenza di pioggia o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a ...
Leggi Tutto
nembo
némbo [Der. del lat. nimbus] [GFS] Nella meteorologia, grossa nube scura apportatrice di precipitazioni, da distinguersi in nembostrato, costituito da masse nuvolose compatte, da cui cadono piogge [...] e nevi persistenti, e cumulonembo, caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine. ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] , lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello del g ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve). ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] e sulla pioggia provocata, già ricordati, hanno aperto prospettive di applicazione degli stessi metodi anche per la prevenzione della grandine; d'altra parte presso gli agricoltori si è molto diffuso un metodo empirico di difesa basato sull'invio di ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] lunghezza d’onda utilizzata, che deve essere adatta a rivelare bersagli costituiti da gocce di pioggia, fiocchi di neve, chicchi di grandine, o anche goccioline e cristalli di nube (in tal caso si parla di cloud radar). Le lunghezze d’onda con cui ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] meteorologia, il processo mediante il quale il vapor acqueo presente nell'atmosfera si condensa in nubi, e poi in pioggia, grandine, neve, oppure in rugiada e brina (→ le singole voci). ◆ [MCQ] C. di Bose-Einstein: fenomeno per cui allo zero assoluto ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e soffice come la neve. In alcuni casi, possono cadere dal cielo ghiaccioli simili a sassi, che prendono il nome di grandine. La grandine si produce durante un temporale, quando il vento spinge le gocce d'acqua sopra le nuvole, nelle zone più fredde ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] 'a. sale per evaporazione nel-l'atmosfera, ove si condensa e ricade sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di essa parte resta in superficie, parte, attraverso pori e spaccature delle rocce, scende in zone ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] cristalli di ghiaccio delle nubi cade al suolo; si distinguono la p. liquida (pioggia), le p. solide (neve e grandine) e le p. invisibili, dovute alla condensazione (rugiada) e alla sublimazione (brina) dirette del vapor acqueo atmosferico su oggetti ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...