• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [209]
Meteorologia [14]
Fisica [40]
Biografie [30]
Economia [17]
Geofisica [17]
Chimica [13]
Temi generali [12]
Storia [11]
Religioni [8]
Arti visive [8]

grandine

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] , per la formazione dei vari strati concentrici di cui il chicco è formato. Sono chiamati grandinifughi i mezzi usati contro la grandine. Già da molto tempo gli agricoltori erano a conoscenza che talora si riusciva a evitare la g. sparando con grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUMULI-NEMBI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti

pluviometria

Enciclopedia on line

La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] 1 m2 a 1 litro d’acqua corrispondono 10 mm di pioggia). Se la precipitazione è solida (neve, grandine) occorre fonderla riscaldando il raccoglitore: durante questa operazione occorre prendere delle precauzioni per evitare che parte dell’acqua evapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EVAPORAZIONE – GRANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviometria (2)
Mostra Tutti

groppo di venti

Enciclopedia on line

In meteorologia, perturbazione consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; dura in genere pochi minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA

nembo

Enciclopedia on line

In meteorologia, denominazione di due tipi di nubi, il primo (propriamente cumulonembo) caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine, il secondo (propriamente [...] nembostrato) costituito da masse compatte e informi, da cui cadono piogge e nevi persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CUMULONEMBO – GRANDINE

idrometeore

Enciclopedia on line

Le forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità atmosferica. Si distinguono: i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine, [...] calaverna, calabrosa) e di carattere misto (brina e vetrato); i. liquide (nebbie, nubi, pioggia) e solide (neve, grandine, calaverna, calabrosa, brina e vetrato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – NEBBIE – NUBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeore (1)
Mostra Tutti

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] , di precipitazioni. Infatti, se le temperature sono molto fredde, le gocce possono congelare e cadere sotto forma di chicchi di grandine o fiocchi di neve. Se, invece, le nuvole tornano a contatto con flussi d'aria calda, esse possono dissolversi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

tempesta

Enciclopedia on line

tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] atmosferiche; si ha t. di vento in assenza di pioggia o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ENERGIA ELETTRICA – ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – PERTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempesta (1)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] e sulla pioggia provocata, già ricordati, hanno aperto prospettive di applicazione degli stessi metodi anche per la prevenzione della grandine; d'altra parte presso gli agricoltori si è molto diffuso un metodo empirico di difesa basato sull'invio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

radar meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radar meteorologico Andrea Buzzi Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] lunghezza d’onda utilizzata, che deve essere adatta a rivelare bersagli costituiti da gocce di pioggia, fiocchi di neve, chicchi di grandine, o anche goccioline e cristalli di nube (in tal caso si parla di cloud radar). Le lunghezze d’onda con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO DOPPLER – PRECIPITAZIONI – PLUVIOMETRI – IDROMETEORE

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e a presentare insieme le concezioni sull’origine e la natura della pioggia, del vento, della neve, del ghiaccio, della grandine, dei terremoti, delle comete, del mare e dei fiumi (in particolare sulla natura del Nilo). Se alcuni accettavano che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
grandine
grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali