FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] -agraria dei Georgofili, V (1958), pp. 252-272; Cantine sociali, Modena 1960; Assicurazione dei viticoltori contro i danni della grandine, in Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, IX (1962), pp. 84-93.
Fonti e Bibl.: Cattedra ambulante ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ; di 25 milioni per le sole assicurazioni di uno o più rischi seguenti: infortunî, malattie, responsabilità civile, grandine, furti; di 10 milioni per tutti gli altri rami non compresi nelle precedenti specificazioni. Con detto provvedimento vengono ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] maggiore quanto più eterogenei sono i rischi che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, la dipendenza dei rischi diventa notevole per cui, a parità di riserva di rischio rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] . Viceversa, in alcuni casi (che il Fasiani elenca) è legittimo studiare gli effetti di un'imposta ("imposta-grandine" nella terminologia einaudiana) prescindendo dalla spesa del suo gettito. Era un contrapporre il metodo degli equilibri parziali a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , pp. 183-84) confronta le ipotesi della «imposta taglia» (continuata distruzione di ricchezza), della «imposta grandine» (imprevista distruzione di ricchezza) e della «imposta economica» (presenza dei benefici dei servizi pubblici finanziati dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Stato sotto forma di imposte. L’elemento volontaristico nell’imposta «economica» – contrapposta all’imposta «taglia» e all’imposta «grandine», dove prevale la coattività – è esaltato anche da Einaudi.
De Viti De Marco è un marginalista anomalo, e ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] De Marco, con la fattispecie dello Stato assoluto o monopolista, e Luigi Einaudi, sotto il duplice profilo dell'imposta-grandine e dell'imposta-taglia (per un quadro complessivo, v. Buchanan, 1960).
Mentre considerava realisticamente lo Stato come un ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...