SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] 1893 uno studio meteorologico che ebbe una certa risonanza negli ambienti scientifici: Una legge sulla distribuzione della grandine. Si tratta dell’unico volume scientifico di argomento meteorologico pubblicato direttamente dall’autore.
Fra i membri ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] basa sulla retrodiffusione del segnale trasmesso dal r. da parte delle idrometeore, cioè delle particelle di pioggia, neve o grandine. Per quanto riguarda la scelta della frequenza di lavoro, essa è il risultato di un compromesso tra la sensibilità ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] autunnale e un minimo estivo; i giorni piovosi sono in media 102, quelli nevosi 4, quelli temporaleschi 7, quelli in cui cade la grandine 2, 7; la nebulosità, in decimi, è di 3,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la pressione media è di ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] dei monasteri del Tibet, fondato nel 1414, ha 7700 monaci, e un'università divisa in quattro collegi; il monastero di Se-ra (la grandine pietosa), a 5 km. a N. della città, fondato nel 1417, ha 5500 monaci e tre collegi. Vi si conserva un pugnale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] emerge dalla definizione di Hobbes: ‟infatti, come la natura di una procella non consiste in un rovescio o due di grandine, ma nella disposizione dell'atmosfera a essere cattiva per molti giorni insieme, così la natura della guerra non consiste in ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] operative specializzate, dotate di strutture separate e autonome. Seguirono di lì a poco le costituzioni a Milano dell’Anonima Grandine (1890) e dell’Anonima Infortuni (1896), e in Romania della Generala (1897).
Nel corso degli anni Novanta iniziò il ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] i corridori soprattutto sui tornanti delle montagne più alte, ove spesso oltre la strada ghiaiosa anche la pioggia, la grandine e il freddo rendevano immensa la fatica dei protagonisti.
Il loro gesto coraggioso e la loro grande capacità di sopportare ...
Leggi Tutto
riassicurazione
Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a [...] (Xh −Lh;0). ● Nelle r. stop loss, la priorità L è riferita globalmente a un intero ramo assicurativo (furto, incendio, grandine ecc.) e il riassicuratore copre l’eventuale eccesso di danno globale del ramo rispetto alla priorità L. ● Esistono anche ...
Leggi Tutto
tempesta
Alessandro Niccoli
Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] di questa vita... [e] benedice lo cammino che ha fatto, però che è stato diritto e buono sanza amaritudine di tempesta).
Vale invece " grandine ", in Fiore CXXI 3 I' sì non ho più cura... / né di star in diserti né 'n foresta, / ché vi cade sovente ...
Leggi Tutto
tenebroso
Luigi Blasucci
Il vocabolo occorre quattro volte nell'opera dantesca. In Rime XC 13 esso è impiegato all'interno di una similitudine: senza la virtù di Amore rimane allo stato potenziale, [...] vocabolo è in If VI 11, entro la descrizione della pioggia maladetta che si rovescia sulle anime nel cerchio dei golosi: Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa; dove l'aggettivo, pur così potentemente evocativo di un ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...