nembo
némbo [Der. del lat. nimbus] [GFS] Nella meteorologia, grossa nube scura apportatrice di precipitazioni, da distinguersi in nembostrato, costituito da masse nuvolose compatte, da cui cadono piogge [...] e nevi persistenti, e cumulonembo, caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine. ...
Leggi Tutto
neve
Antonio Lanci
Per lo più nella poesia, e spesso in contesti di similitudini: Vn XVIII 5 sì come talora vedemo cadere l'acqua mischiata di bella neve, così mi parea udire le loro parole uscire mischiate [...] di sospiri; Rime C 21 bianca falda / di fredda neve; If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa; e ancora: Rime CI 8, Cv IV VII 6, If XIV 30, XXVIII 58, Pg XXI 46, XXX 85, Pd II 107, XXXIII 64.
Il sostantivo ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] , lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello del g ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve). ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ; di 25 milioni per le sole assicurazioni di uno o più rischi seguenti: infortunî, malattie, responsabilità civile, grandine, furti; di 10 milioni per tutti gli altri rami non compresi nelle precedenti specificazioni. Con detto provvedimento vengono ...
Leggi Tutto
riversare
Alessandro Niccoli
Vale " rovesciarsi ", ed è detto di acque abbondanti che cadono con impeto e traboccando: If VII 101 una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva: i [...] ; qualcuno (Mattalia) suppone che sia da intendere transitivamente, con oggetto sottinteso. Intransitivo pronominale in VI 11 Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa.
Il participio passato compare come aggettivo ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] (tornado, cicloni tropicali, tempeste di sabbia, ecc.), a fenomeni marini o comunque connessi all’acqua (maremoti, alluvioni, grandine, ecc.), a fenomeni geologici (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, ecc.) o a flagelli di vario genere e natura ...
Leggi Tutto
premio
premio in matematica attuariale, somma pagata per l’acquisizione della copertura di un rischio assicurativo (→ assicurazione), che può, per esempio, essere uno dei seguenti:
• la sopravvivenza [...] a un proprio bene o una propria proprietà;
• danni causati da calamità naturali al proprio raccolto, per esempio per grandine;
• responsabilità civile, ovvero danni causati a beni o proprietà di altri o a persone stesse;
• qualsiasi evento che possa ...
Leggi Tutto
sommergere
Antonietta Bufano
Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] predicativo, che indica la condizione in cui si trovano i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio).
Alessio Interminelli (punito tra la gente attuffata nello sterco, If XVIII 113) denuncia la ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] rispettivamente nei periodi in cui l'umidità o il calore del sole sono più necessarî alla crescita o alla maturazione, grandine, gelo precoce o ritardato; temibili sono anche le invasioni d'insetti e di locuste; e carestie, in seguito all'abbandono ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...