Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di alcune loro parti; inoltre, tra i metodi che devono essere utilizzati per proteggere le piante dalla pioggia, dalla grandine, dagli animali nocivi e così via, sono elencati anche mezzi magici di varia natura.
Un'interessante credenza riferita dai ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] un segno di sofferenza fisica. Il troppo "pingue complesso" lo tortura visibilmente. È un bersaglio fisso per la grandine dei malanni. Riferire del papa coincide col referto medico. I dispacci dei diplomatici, specie di quelli veneti, sono cronache ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] continue secondo connessioni di derivazione necessaria, essendo tutti i fenomeni meteorologici – i venti, le nubi, la pioggia, la grandine, la neve, le tempeste, il tuono, i fulmini ecc. – derivati dai movimenti di condensazione o di rarefazione ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] loro l'esistenza di alcuni rubinetti, e più precisamente di rubinetti universali che regolano l'afflusso di pioggia, neve, grandine, vento e sole sulla Terra. Parenti stretti di serpenti e lucertole, i draghi detestano la pioggia; quindi Harry ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , pp. 183-84) confronta le ipotesi della «imposta taglia» (continuata distruzione di ricchezza), della «imposta grandine» (imprevista distruzione di ricchezza) e della «imposta economica» (presenza dei benefici dei servizi pubblici finanziati dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Stato sotto forma di imposte. L’elemento volontaristico nell’imposta «economica» – contrapposta all’imposta «taglia» e all’imposta «grandine», dove prevale la coattività – è esaltato anche da Einaudi.
De Viti De Marco è un marginalista anomalo, e ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] De Marco, con la fattispecie dello Stato assoluto o monopolista, e Luigi Einaudi, sotto il duplice profilo dell'imposta-grandine e dell'imposta-taglia (per un quadro complessivo, v. Buchanan, 1960).
Mentre considerava realisticamente lo Stato come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] una delle sue Epistole (I, 8) all’amico Celso Albinovano, Orazio scrive: “non vivo né bene né con gioia. E non perché la grandine ha rovinato la vigna, o la calura ha morso l’oliveto [...] ma perché più del mio corpo ho l’animo malato: né mi sento ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] logici e d.: per es. per individuare e specificare (If IV 122 tra' quai conobbi / Ettòr ed Enea), enumerare (VI 10 Grandine grossa, / acqua tinta e neve), aprire parentesi con una proposizione relativa (cfr. il citato If XXV 85 parte / onde) o ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'acqua negli stagni e molto raramente la brina, data la scarsa umidità dell'atmosfera.
Non rari i fulmini; grandine, ghiaccio, brinate sono rari come dicemmo, ma quando si producono determinano danni gravi alle colture; non infrequenti le nebbie ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...