• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Fisica [40]
Biografie [30]
Economia [17]
Geofisica [17]
Meteorologia [14]
Chimica [13]
Temi generali [12]
Storia [11]
Religioni [8]
Arti visive [8]

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] al mare, ottenendo l'autorizzazione a estendere l'attività anche ai rami trasporti, incendio, aeronautica, credito e cauzioni, grandine. Nel 1953 venne abbandonata la "mutua" e il Lloyd adriatico di assicurazioni e riassicurazioni si trasformò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio Luca Ciancio – Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860. Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] per la componente verticale: descrizione e risultati, ibid., 1898-1899, vol. 57; Sulla presunta efficacia degli spari contro la grandine, ibid., 1900-1901, vol. 60, parte II; Velocità di propagazione del terremoto di Manilla del 15 dicembre 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

BESSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESSO, Marco Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] della Società anonima italiana contro gli infortuni, della Società anonima di Assicurazione a premio fisso contro la grandine, della Società italiana elettrocarbonium, della Società italiana forni elettrici (società finanziaria di controllo di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO, Marco (2)
Mostra Tutti

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] e ancora importanti sono i lavori da lui compiuti dopo il 1800; tra essi, una celebre memoria sulla formazione della grandine. Delle opere di V., dapprima raccolte in modo incompleto in cinque tomi (1816), è stata curata l'edizione nazionale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] da cristalli di ghiaccio. Il cumulonembo è la tipica n. temporalesca, che dà luogo a precipitazioni, a rovesci e grandine. Per tenere conto del gran numero di forme che le n. possono assumere, la classificazione internazionale suddivide i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Corre pulito. Si difende bene sullo Zoncolan, ma la scena è ormai di Simoni. Sul Colle di Sampeyre una tempesta di neve e grandine si abbatte sul Giro. La discesa è scivolosa come una lastra di ghiaccio ed è sospesa sull'abisso. Pantani si lancia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] VE I IV 6, dove - con pregnante riferimento all'origine divina del linguaggio - egli considera t., folgore, pioggia, neve e grandine (cioè le tipiche alterationes dell'aer), come espressioni del linguaggio naturale di Dio che ‛ manifesta ' il proprio ... Leggi Tutto

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Zefiro porta fiori nel sinus della veste, Noto, apportatore di piogge, regge una brocca d'acqua, Kaikias uno scudo pieno di grandine e ghiaccioli. Nella scena principale della Tazza Farnese (v.) i v. sono raffigurati librati in volo ma senza ali, con ... Leggi Tutto

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] , dall’arcobaleno al tuono, al fulmine, dalle acque – con una digressione sul problema delle piene del Nilo – a neve e grandine, dai venti e la loro origine ai terremoti, alle comete. Su ognuno di questi fenomeni Seneca discute le teorie dei suoi ... Leggi Tutto

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] che "si potrebbe chiamare di pronto intervento" (ed. 1992, p. XXI): si va dagli esorcismi contro le tempeste e la grandine alle benedizioni contro le infestazioni di parassiti (capp. VI-VII), dai "remedia pro domo a spectris vexata" a quelli "contra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
grandine
grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali