La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] opus corposo in 50 volumi, ideato e curato da un grande esponente della critica tedesca quale Marcel Reich Ranicki e definito, letterarie ufficiali hanno aperto sezioni dedicate proprio agli Slam-Performer come segnale di un movimento questa volta ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] si dichiarano e si realizzano 12 o 13 prese, cioè rispettivamente il 'piccolo' o il 'grandeslam' (500 o 750 punti per il piccolo slam, 1000 o 1500 punti per il grandeslam qualora si sia in prima o in seconda manche).
Attrezzature
Il campo da gioco ...
Leggi Tutto
Marco Filoni
Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico
Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] torneo sono: la Triple Crown (‘triplice corona’), assegnata alla squadra britannica che ha battuto tutte le altre squadre britanniche; il GrandeSlam, che va alla squadra che ha vinto tutte le partite; la Calcutta Cup, il trofeo che, dal 1878, va ...
Leggi Tutto
slam1
slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano (grande s.) oppure soltanto di dodici prese...