L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] quattro giocatori hanno esattamente la stessa probabilità. Se si gioca a bridge abbastanza a lungo si avrà una mano da 'grandeslam' non una ma numerose volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Campionato del Regno Unito, centrando in tal modo il GrandeSlam, impresa riuscita nella storia della specialità solo ad di 50 e a 13 era giunto a 100. Ebbe come maestro il grande Willie Mosconi, vinse gli open USA di pool 14.1 continuo dal 1970 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] professionisti. Per i tifosi americani fu una meraviglia poter applaudire Andre Agassi, che dopo aver vinto i tornei del GrandeSlam si mise al collo anche l'oro olimpico del singolare, vendicando la delusione subita a suo tempo dal padre che, prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] prima manche, per resistere bene nella seconda all'attacco abbastanza scomposto di Mittermaier, che non arrivò a fare il 'grandeslam' a imitazione di Sailer o di Killy, peraltro mai riuscito a nessuna donna alle Olimpiadi: per appena 12 centesimi ...
Leggi Tutto
Agassi [ä´ġësi], André. – Tennista statunitense (n. Las Vegas 1970). Dal 1986, anno in cui ha iniziato la carriera da professionista, al 2006, anno del suo ritiro, si è affermato in numerosi tornei mondiali, [...] 2001 e 2003), il Roland Garros (1999), unico giocatore ad aggiudicarsi tutti i titoli derllo Slam su superfici diverse. Con il suo stile atipico, fatto di grandi anticipi da fondo campo, e i suoi atteggiamenti istrionici, è stato uno dei tennisti più ...
Leggi Tutto
Andion Bueno, Maria Esther. – Tennista brasiliana (San Paolo 1939 - ivi 2018). Soprannominata “Ballerina” per il suo stile aggraziato ed elegante, dotata altresì di un diritto potente e di un gioco votato [...] all’attacco, è stata una delle più grandi e complete tenniste di tutti i tempi. Nel corso della sua carriera ha vinto 19 Slam, di cui 7 nel singolare femminile, 11 nel doppio femminile e 1 nel doppio misto; come singolarista si è imposta in 3 tornei ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] fenomeno relativamente recente è quello della cosiddetta slam poetry, una poesia della performance che trad. it. 2003). La più giovane A. Roy (n. 1961), dopo il grande clamore suscitato con The God of small things (1997; trad. it. 1997), saga ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la finale contro la Spagna, questa volta per 10-5. Gli azzurri, guidati da Ratko Rudić, realizzarono così il GrandeSlam: in tre anni avevano conquistato, nell'ordine, il titolo olimpico (1992), quello europeo (1993) e quello mondiale (1994). Al ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dei quattro maggiori appuntamenti mondiali (insieme con British Open, US Open e US PGA Championships) che costituiscono il GrandeSlam.
Nacquero in quegli anni ed ebbero immediato successo anche le competizioni a squadre continentali, la Walker Cup e ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] nella poesia afroamericana, con la pratica dello slam, la competizione tra autori e autrici che complotto contro l’America, 2005), in cui si immagina un Paese post Grande depressione in mano a un governo fascista e razzista. Un panorama non ...
Leggi Tutto
slam1
slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano (grande s.) oppure soltanto di dodici prese...