Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] con un lungo e lento pendio fino all’ampia pianura costiera caribica, alluvionale, paludosa e malsana.
Il gruppo etnico più numeroso è quello dei meticci (69%); seguono a grande distanza i bianchi (17%), gruppo nettamente dominante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] media dell’intero paese; i maggiori addensamenti sono nelle pianure meridionali e nel pur limitato retroterra di Montego Bay oltre la metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come attività, il porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] scarpata profondamente incisa da solchi torrentizi verso E; un’arida pianura costiera a N, che si apre verso il centro nel fu oggetto di una lunga trattativa, prima fra le quattro grandi potenze e poi all’ONU, anche in seguito alle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] e di maggior reddito è quella della canna da zucchero, diffusa in particolare nella pianura costiera meridionale, i cui raccolti richiedono una grande quantità di manodopera, che stagionalmente immigra da Haiti; sui versanti collinari della Sierra de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sono coperti dalle savane. La G. beneficia di pianure costiere molto estese grazie, soprattutto, alla costituzione dei al secondo posto nell’economia della G., che possiede la più grande miniera a cielo aperto di oro del mondo. Il settore fornisce ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Ida (2456 m) e del Diktí (2147 m), mentre le pianure si dispongono sui margini litoranei: la più estesa è quella di Messarà 13° sec. i Veneziani ne fecero un punto d’appoggio di grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec. la guerra di ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] gli altipiani mesoiberici e i sistemi montagnosi marginali si inalveano altri due grandi fiumi: l’Ebro, che forma un delta piatto ed esteso albuferas) là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] interporto, entrato in funzione nel settembre 2000: questa struttura occupa una superficie di circa 150 ha, disponendo di grandi strutture idonee all’attracco fluviale e a collegamenti intermodali. Nel sistema industriale hanno un posto di rilievo i ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] (447 ab. per km2), tuttavia gli abitanti si addensano particolarmente nelle pianure, dove si sono sviluppate numerose città (Tokyo, Osaka, Kyoto, Nagoya, Yokohama e Kobe), grandi porti o centri industriali. L’economia è basata sull’agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] anche dalle pianure i coni vulcanici si elevano precipiti e altissimi, come il Matutum (2292 m). I fiumi Rio Grande e Agusan drenano , Buluan e Liguasan). L’isola è coperta da grandi foreste tropicali nella parte orientale. Basi dell’economia sono ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...