L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di ripari rocciosi o, nelle zone di pianura, di accampamenti stagionali. Normalmente si tratta di in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ,5 m dal piano di campagna. Dall'angolo nord-occidentale si accedeva alla più grande, la n. 5 (lungh. 8 m; largh. 5 m. ca.), già affine a quelli della cultura di černogorovka (nelle pianure).
Una serie di reperti testimonia che cavalieri protomeotici ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] villaggi.
Le comunità che iniziarono alla coltivazione le pianure di loess a N della Sava, estese fino alla in stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato poggia su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Hanoi, dell'area dove il Song Hong sfocia nella sua pianura deltica, a opera dei primi gruppi di agricoltori noti Lach Truong, dove O.R. Janse scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier presso Nghi-ve, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si erano venuti ad unire ai vasai, conobbe allora una nuova ricchezza, mentre la tecnica dell'irrigazione dava alla GrandePianura Gialla una netta preponderanza su tutte le altre regioni. Questa preponderanza fu causa, nel I millennio a. C., del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e 400 m. I monti al-Haggiar circondano la pianura adiacente al suo lato orientale e uno sperone sabbioso ( Tārīḫ madīnat ṣan῾ā', Dimašq 1981.
Storia e archeologia:
P. Costa, La Moschea Grande di Ṣan῾ā', in AnnOrNap, 34 (1974), pp. 487-506; B. Finster ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dei monasteri buddhistici del Gandhara corrisponde grosso modo ai secoli di regno dei Grandi Kushana (I-III sec. d.C.). Tra il I e il . Foucher, il quale distingueva tra saṃghārāma delle pianure e saṃghārāma delle colline. I primi, caratterizzati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Tauro dalla costa meridionale dell'Anatolia, a nord della pianura della Cilicia piegava verso nord-est lungo la catena turchese di base. Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I primi scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] XIII; l'edificio E, sul lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di una serie di stanze più piccole vi sono materiali importati da qui a Tarso e nella pianura di Eimalĭ ad occidente.
Tra le strutture di carattere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] zona desertica, in gran parte costituita da una pianura alluvionale coperta di dune sabbiose (sebbene numerose d.C.).
I Naga sono noti dalle loro monete di rame, rinvenute in grande quantità soprattutto a P. dove, tra il 1913 e il 1940, ne vennero ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...