Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a.C. inizia a divenire il centro di riferimento della pianura argiva, ed è in questo periodo che s'impianta ai per l'azione combinata di due fattori: per la presenza del grande traffico carovaniero che collegava la Bassa Mesopotamia da un lato con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Hubei), ad esempio, sono state individuate tombe di diversa tipologia: 22 tombe a grande fossa, o a pozzo (3-4 × 1,4-2 m), con rampa secondo periodo Kofun, dalle pendici collinose alle pianure in prossimità delle aree residenziali, promosse una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dalla navigabilità del Guadalete e del Guadalquivir, il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra la aspetti produttivi legati all’agricoltura e all’allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ca.) dall'alto zoccolo a pennacchi che collegano la base quadrata al fusto cilindrico della costruzione. IRAQ La grandepianura dei due fiumi fu tra le prime regioni propriamente esterne al territorio dell'Arabia ad essere raggiunta dall'espansione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] anche più a nord-est, ai margini delle pianure centroasiatiche. I primi manufatti di rame martellato a freddo -ovest di Kashan, in una piana collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che mettevano in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] si frammentarono in una serie di isole, mentre le estese pianure costiere del Nord di Sumatra e di Giava si formarono con elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, che costituisce la corona del monumento. È ignoto il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tempo, dal momento che le stratigrafie non sono di grande spessore, mentre si notano dislocamenti delle abitazioni fino a ), è noto sulla base di numerosi insediamenti, concentrati nella pianura di Pelagonija, nei pressi del centro di Bitola, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] sul cui lato occidentale si conserva ancora la traccia disseccata del lago bollente chiamato Naftia. La località si trova in mezzo alla grandepianura a N di Minco e Caltagirone ed è naturale incrocio di molte vie antiche che si dipartono in tutte le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] da fossato e terrapieno (moated sites) presenti ai margini della Pianura Centrale. Molti siti erano vicini a fiumi o ruscelli che alimentavano il fossato circostante; grandi strutture religiose erano presenti sia all'interno che oltre il perimetro ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sarà adottato uno stile a macchia e si darà la preferenza alla grande ciotola (Susa) e alla forma a tronco di cono (Persepoli); E quest'ultima una civiltà agricola che si sviluppa nelle pianure dell'Europa centrale, dal territorio a N del Sava ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...