Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grandepianura della C. settentrionale.
Queste alte densità agricole sono possibili perché il livello medio d'esistenza risulta ancora molto basso e fondato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, e con propaggini lungo le sfondo abilmente preparato. Vegetazione del bush e ampie pianure o alberi casualmente distribuiti sono ridotti a macchie ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , come ostacolo alle migrazioni sono valide le potenti barriere naturali offerte dal mondo fisico: le grandi catene di montagne, i deserti, le pianure prive di vegetazione arborea per gli arboricoli, le estensioni povere d'acqua per gli elementi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura pannonica, dove prevale nei villaggi lo schema geometrico, momento pareva, da parte iugoslava, una follia, ed anche più grande di quel che gli stessi Iugoslavi, inclini un po' a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d'affreschi del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni lato. I confini fissati dalle ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] e il miraggio delle città industriali lontane.
La grande emigrazione calabrese proviene dai centri minori, specie peggiori, ha corrisposto una discreta valorizzazione agricola delle maggiori pianure litoranee e anche di molte brevi cimose costiere ad ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] terre e l'incremento della produttività in aree già coltivate nelle pianure della Gefara, nel Gebel Aidar, nel Fezzan e nelle regioni quella di Sabratha, per es.) e la creazione di nuovi grandi parchi archeologici, come quello che comprende, 30 km a E ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di Lanzo, la Valsesia, laValle d'Ossola, fin nelle pianure circostanti. In alcuni dei casi, attribuiti all'avanzata età del Torino un teatro e tratti delle mura di cinta, con due grandi porte fra cui la famosa Porta Palatina, a Susa l'anfiteatro, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] 'Himālaya, del Caracorum e dell'Hindu Kush, a ovest le pianure desolate e le aride depressioni che interrompono qua e là la economico negli anni Sessanta fu soddisfacente, accelerato da grandi lavori nel campo del controllo delle acque.
Nondimeno ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] montagna si contrappone l'espansione degli abitati di pianura, che sottrae all'agricoltura terre fertili bonificate per donna in età fertile (Total Fertility Ratio, TFR) presenta grandi variazioni tra gruppi di paesi: di fronte a una media mondiale ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...