• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [720]
Europa [66]
Geografia [125]
Archeologia [145]
Storia [103]
Arti visive [86]
Storia per continenti e paesi [61]
Asia [64]
Geografia umana ed economica [57]
Temi generali [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [35]

Lombardia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lombardia Claudio Cerreti Ricchezza e bellezza La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] idraulica e la messa a coltura in Lombardia sono antiche: soprattutto a partire dal Medioevo, le grandi foreste che ancora coprivano gran parte della pianura vennero tagliate per fare posto ai campi e, allo stesso tempo, paludi e accumuli d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLE GRIGNE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] paralleli alla costa, non molto elevati e interrotti da valli e pianure. Proprio lungo il mare si trova una serie di 'edifici chiamò, appunto, di Napoli, e che alternò periodi di grande espansione economica e culturale (Napoli fu per secoli la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Atene antica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atene antica Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] sotto di sé tutta l'Attica, riuscendo così a sfruttare le due grandi potenzialità della regione: le risorse del territorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave di marmo, pianure coltivabili) e lo sbocco sul mare. Facendo leva su di esse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI SALAMINA – IMPERO PERSIANO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene antica (6)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abruzzo Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di colline occupano il resto del territorio. Non esistono vere pianure nemmeno vicino alla costa, che per gran parte dei suoi 126 alluderebbero a questa unione. La città ebbe subito grande importanza, come testimoniano i molti edifici religiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FARA FILIORUM PETRI – GRAN SASSO D'ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basilicata Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] quasi tutta montuosa e collinare. Le pianure coprono solo l'8% della superficie: l'unica vera pianura, infatti, è la stretta piana , sia a Melfi e dintorni, dove si trovano un grande stabilimento della FIAT e altre fabbriche, le vie di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – MASSICCIO DEL POLLINO – INVASIONI BARBARICHE – APPENNINO LUCANO – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Albania Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] monti più alti (Korab, 2.764 m); altrove prevalgono colline, valli e lungo il mare pianure, dove vive la maggior parte degli abitanti e sorgono le città più grandi: Scutari, Durazzo (che è anche il porto principale), Valona e Tirana, la capitale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – UNIONE EUROPEA – ENVER HOXHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovacchia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] quarti, priva di sbocchi al mare, la Slovacchia non ha però grandi vette, fuorché nei Carpazi (Monte Gerlach, 2.655 m), di e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi (Morava, Váh, Tibisco) che affluiscono al Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – ACCORDI DI MONACO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] da sola la Gran Bretagna, che è anche l’isola più grande d’Europa, prende oltre 2/3. Politicamente l’arcipelago è sono fra le regioni europee con rilievo più dolce: le pianure nel vero senso della parola hanno estensione limitata, ma le altezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] imperniato sulla fascia orogenica caledoniana di età paleozoica; b) la parte centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi linee di faglia in senso meridiano e parallelo; c) la Svezia meridionale, costituita all’interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] tessalica, di aspetto culturale neolitico attardato e diffusa nelle pianure del Peneo e dello Spercheo e attorno alla Baia micenea. In età storica accanto a un’oligarchia di grandi e medi proprietari terrieri vivevano i penesti, da assimilare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali