Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della cultura Longshan, ha permesso di evidenziare la continuità tra le due culture. Di grande importanza per la comprensione dello sviluppo del Neolitico nella Pianura Centrale, M. ha dato il suo nome alla fase Miaodigou della cultura Yangshao e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le oscillazioni e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni sedimentazione è limitata ad alcuni ambienti particolari (pianure alluvionali, grotte, ecc.). Cause di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Giappone a nord e verso l'Oceano Pacifico a sud. La pianura lungo l'Oceano Pacifico si trova nel distretto di Tokai e largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e una rampa di accesso; il materiale ceramico indica collegamenti con la pianura di Konya piuttosto che con siti halafiani; un insediamento coevo sta venendo alla luce nel grande sito di Tarso (Yumuktepe), anch'esso in Cilicia. Più a oriente, verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] minori. L'altopiano, che occupa la gran parte dell'Anatolia centrale, alterna pianure separate da rilievi che creano modeste barriere naturali. Al centro si stende la grandepianura del Lago Tuz della Licaonia. Le due catene del Ponto e del Tauro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide Antioco III il Grande. A sud, diverse linee difensive erette nella pianura indicano le trasformazioni del tracciato urbano (Nuova B.). Una prima cinta, costruita in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della penisola e della baia di Le Kram fino alle pianure e alle colline di Gammarth, si deve constatare che il di tombe a camera, che in alcuni casi si sono rivelate di grande interesse scientifico. Ad esempio, nel 1970 è stata scavata una tomba ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta del Po tra Adria e Spina. C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a La Roquebrussanne. Nella Penisola Iberica, le vere e proprie villae ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] I substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due effettivi ai settori orientali. L'assenza di grandi catene montuose nelle pianure della Russia favorì ampie migrazioni di Mammiferi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] un immenso territorio, dall'estremo O d'Europa alle pianure della Siberia. Tra le più note ricorderemo: in Francia de Saint-Perier, La Grotte d'Isturitz. II: Le Magdalénien de la Grande Salle, in Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...