Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ", "di sopra e di sotto", "montagne e pianure". Tutti abbiamo presenti alcuni celebri passi biblici in cui all'issopo che cresce sui muri", ordinando le piante dalla più grande alla più piccola. In altri casi è presente un ordinamento spaziale, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] : è stato cotto un impasto di löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua, probabilmente all'interno di forni come quello descritto per l'abitazione ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e Yedurwadi in Karnataka (più di 350.000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La il delta del Gange-Brahmaputra e alle pianure costiere dell'Orissa, separava due ampie sfere ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] periodo era costituito dalla metà orientale del Dunántúl e dalle pianure dell'Alföld e della Transilvania.L'età avara di mezzo è ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] concetto della scultura come opera di complemento dell'architettura.
Ad un genere di carattere secolare appartengono, nell'arte di M., alcune grandi statue di re e di alti personaggi Kusāna, che costituiscono i primi ed unici esempi a noi noti di una ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] la cui egemonia durò dal 3° a tutto il 9° sec.; grande rilievo ebbero anche Yachilán e Palenque, nel Chiapas e Copán, in , alla fine dell’8° sec., i centri maya delle pianure decaddero, probabilmente a causa di fattori ecologici uniti al tracollo del ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] imperniato sulla fascia orogenica caledoniana di età paleozoica; b) la parte centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi linee di faglia in senso meridiano e parallelo; c) la Svezia meridionale, costituita all’interno da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , il secondo dopo il Piemonte nell'Italia settentrionale, con 25.517 kmq.
Comprende la sezione nord-orientale (Pianura Veneta) della grandepianura distesa ai piedi delle Alpi, dal Mincio e dal Po fino all'Isonzo; parte del versante italiano delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Bamanan) e seminomadi (Bozo, Peul, Tuareg e Mori).
Grazie alle ricchezze naturali costituite da vaste pianure agricole e da pascoli, ma anche alla grande pescosità delle acque, queste regioni del medio Niger-Bani hanno favorito nel corso dei secoli l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città di Accra (Ghana). L'ambiente è quello caratteristico della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...