Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e 10.000 anni fa le zone boschive dell'area centrale e orientale delle GrandiPianure si trasformarono in vaste praterie: a questo mutamento sopravvissero l'alce e il bisonte, ma non il resto dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , tali sistemi di fortificazione rimasero in uso fino al XVIII secolo. Un buon esempio dei villaggi fortificati delle GrandiPianure è costituito dal sito di Huff (1400-1600 d.C.), nel North Dakota, riferibile agli Indiani Mandan. Nel sito si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] continentale (la facies dell'Elladico Antico I), l'area del basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandipianure della Polonia e della Russia.
Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del Bronzo è possibile distinguere i periodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] noti fin dal primo periodo storico), come ad esempio le rotte commerciali dell'ossidiana del Sud-Ovest e delle GrandiPianure. Nel vasto sito di Cahokia (1100-1400 d.C.), appartenente alla cultura del Mississippi, abili artigiani erano impegnati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] notevoli risultati solo alla fine degli anni Trenta da W.D. Strong e W.R. Wedel (1908-1996) nell'area delle GrandiPianure e quindi da R.F. Heizer in California. Il metodo prevedeva che nello studio delle antiche culture native si dovesse partire ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] funzioni diversificate e secondo le varie tradizioni tecniche locali. La Susiana e le pianure dell'Iran sud-occidentale - Nella regione delle grandipianure steppiche dell'Iran sud-occidentale, grazie ai locali livelli di piovosità, veniva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] d.C. i Mogollon iniziarono a edificare pueblos di superficie erigendo muri con ciottoli irregolari. Scavi nelle GrandiPianure hanno portato al rinvenimento di numerosi allineamenti di buchi di palo riferibili ad abitazioni a pianta sia circolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] più alta, il ripido cono dell’Oros (532 m), a sud; soltanto a nord-ovest e a nord-est si trovano grandipianure coltivabili. Dal punto di vista geologico, l’isola presenta a nord formazioni di pietra calcarea, mentre a sud è composta esclusivamente ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ), il vestiario (nella Columbia Britannica il pelo era usato per tessere) e l'alimentazione (Stati Uniti orientali, GrandiPianure, California e Mesoamerica). Le tracce di cani in associazione con l'uomo sono assai precoci: a Koster (Illinois ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Da O a E e da N a S, si incontra dapprima il grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di oltre i quali si stende verso il Mar Glaciale Artico la pianura, ampia oltre 500 km, percorsa dalla Dvina Settentrionale e dalla ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...