L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di confine carolingia. Gli Ungari occuparono innanzitutto le pianure e i territori collinosi del Transdanubio, tra i e nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra avere avuto carattere fondamentalmente centro-europeo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] letame bovino e oli. Sugli altipiani e lungo le pianure costiere del Baluchistan numerose sepolture, segnate da tumuli di tratti comuni di molte tombe megalitiche, tra cui l'uso di grandi blocchi o lastre di pietra più o meno squadrati e una certa ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di ulteriore espansione, a partire dal 220, nelle pianure della Volinia, dell'Ucraina, della Moldavia. Si tratta gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città, di cui si ha contezza dalle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] del Ferro (1050 a.C.) vengono affiancati da insediamenti nelle pianure. A partire dalla fine del IX sec. a.C. poi dai Diadochi, tra cui si distinguono i Tolemei, con la dedica del grande propileo del santuario da parte di Tolemeo II tra il 285 e il ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , lungo l’Old Crow, sedimenti erosi hanno rivelato una grande quantità di ossa di fauna pleistocenica oggi estinta. Alcune ossa .P., gruppi paleoindiani della Tradizione Plano avevano risalito le pianure fino al Gran Lago degli Orsi e al Gran Lago ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] ecosistemi dell'America del Nord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta sierra e l'altipiano subì anch'essa forti influenze olmeche, produsse strutture anche più grandi. Proprio come i Maya si basarono sugli Olmechi, così ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] la superficie del vaso. Una forma nuova è la grande coppa su alto piede troncoconico. Durante questa fase si verifica che la cultura T. R. B. fosse sorta nella pianura nord-europea per acculturazione delle genti mesolitiche locali sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] sono valide anche per l'Italia romana. L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come la alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna, dove veniva praticato anche l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo ( araba: da questa regione sorgono in effetti le tre grandi religioni abramiche, che si spartiscono il mondo attuale. ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , formando, inizialmente, una catena di fattorie, in gran parte sistemate nelle pianure e nelle vallate.
In questo periodo sorgono però anche grandi centri romani, come Grumentum e Venosa, il primo sovrapponendosi ad un centro indigeno, il secondo ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...