Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Si possono distinguere tre regioni, una inferiore, una montano-subalpina e una alpina: la prima, comprendente il litorale, le grandipianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] è l’Inn; il medio corso, tra Vienna e le Porte di Ferro, che forma la prima delle due grandipianure danubiane (Pianura Ungherese), riceve importanti tributari sia alpini, da destra (Drava, Sava), sia carpatici, da sinistra, tra i quali il Tibisco ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intensi stimoli alla sedentarizzazione che raggiunsero le GrandiPianure provenienti dalle foreste orientali. Qui intorno all complessivamente queste variabili se non all'interno di grandi aree geografiche dove la varietà degli habitat poté essere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e degli scambi intellettuali della città. Lo sviluppo urbano è stato favorito dal territorio ricco di grandipianure adatte alla produzione cerealicola, di giacimenti minerali (in particolare di ferro), di materiali lapidei da costruzione ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dei metalli, e più precisamente in quella del bronzo, cominciano ad avere luogo già nel 4° millennio a.C., nelle grandipianure alluvionali della Mesopotamia e nelle oasi lungo il corso del Nilo. È in quei luoghi che le scoperte archeologiche hanno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] forma di rebus; vi erano inoltre pittogrammi che designavano città, di pianura o montane, e corsi d'acqua. Le mappe mostrano la città fino agli inizi del XX secolo. Nelle GrandiPianure numerose popolazioni stanziali incontrate dai primi esploratori ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] d'alto fusto e da zone pantanose con piccoli corsi d'acqua. La tradizione Plano, sviluppatasi soprattutto nelle GrandiPianure dell'America Settentrionale, è invece rappresentata da vari tipi di punte non scanalate, di forma lanceolata, larga e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] vengono frazionate in unità amministrative minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandipianure ondulate ricche di frumento), le colonie di Igilgilis e Saldae si erano già sviluppate in precedenza, prima del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con sciroppo d'acero o con carne di orso, di cervo, d'anatra o di cane. Presso alcune tribù delle GrandiPianure il bisonte aveva un'importanza economica notevole e serviva come base per l'alimentazione, l'abbigliamento e la fabbricazione di utensili ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...