nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] o, più semplicemente, la dimostrazione strumentale della virtù del politico che vi si confronta:
Sanza dubio e’ principi diventano grandi quando superano le difficultà e le opposizioni che sono fatte loro; e però la fortuna, maxime quando vuol fare ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , una volta divenuto vicario diocesano, promosse un ambizioso piano di restauri che riuscì a portare avanti fra grandi difficoltà e opposizioni, a partire dal novembre 1902, sulla base dei progetti dell'architetto V. Benvenuti. Tutto avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] a più riprese osservazioni e memoriali dalle opposizioni ma, disapprovando l’Aventino, chiese sempre III, Milano 1954; 25 luglio 1945: quarant’anni dopo, a cura di D. Grandi - R. De Felice, Bologna 1957; D. Bartoli, La fine della monarchia, Milano ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] stralciata nella redazione finale del testo per le opposizioni sindacali e delle associazioni di rappresentanza.
La collocamento mirato dei disabili, in Commentario Breve alla riforma «Jobs Act», Grandi, G.Z.Biasi, M., a cura di, Padova, 2016, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di aver preferito sempre la prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica questi annunciò in Parlamento misure repressive contro le opposizioni; ma Alberto non trovò solidarietà in Assonime né ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] (il F. sostenne anche duelli) gli crearono opposizioni nell'esercizio di questi incarichi; il momento più nell'intera storia scientifica italiana; in una lettera del 1711 a G. Grandi egli elencò accuratamente gli autori (A. Arnauld, F. van Schooten, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] con il maestro; talché, dopo tanti contenziosi e opposizioni, Vessella poté poi scrivere: «possiamo affermare che più era stato colto da un malore improvviso.
Gli furono tributate grandi onoranze, e le istituzioni cittadine lo celebrarono a ogni ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] nome e cognome, articoli di fondo e i suoi "dialoghi a puntate" su grandi temi, quali l'arte o la pace; riuscì, comunque, a essere giornalista fosse concesso lo spazio televisivo, aperto alle opposizioni, nelle tribune politiche e sindacali; si ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] ha mostrato a ciascuno «quella via / ch’alla più alta gloria l’uom conduce» (vv. 103-05).
Ciò che ha fatto grande Roma e che fa grandi le città è in primo luogo l’«affezione al vivere libero», «non il bene particolare, ma il bene comune» (Discorsi II ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] media nobiltà avversa a un regime oligarchico controllato dalle grandi case del patriziato e un milieu culturale eterodosso, lucidamente e impietosamente colto nelle sue stratificazioni e opposizioni politico-sociali e ideologiche.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....