MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] . 437). La cifra era costituita, al passivo, da debiti netti verso le grandi banche per 10 miliardi di lire e da debiti verso la Banca d’Italia 10% del PIL dell’Italia nel 1949). Vincendo opposizioni e critiche, il M., a presidio degli equilibri di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] tutte le altre famiglie cittadine, si trattava di proprietà non grandi, anche se numerose, lontane tra loro, ubbidienti a una degli Anziani secondo il racconto del Sardo), privo di opposizioni, facente capo ad una persona non troppo compromessa ma ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] esperienza. Musatti, in fondo, era convinto che tale opposizione fosse meno rigida di quanto i gestaltisti avessero pensato e Veneto, poi al Parini di Milano. Fu un periodo di grandi delusioni, nel clima della guerra ormai imminente, per la quale tra ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] a lungo, come attesta la loro corrispondenza, alle opposizioni di principio che li stavano separando sempre di più. l'Académie impériale de Savoie, IX, 1868; P. Guichonnet, Une grande figure savoyarde du temps de l'annexion: le marquis P. C ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] comunità gianseniste francesi ed olandesi, incontrò forti opposizioni da parte dell'arcivescovo Borghesi che, 27-31, 33-42, 49, 55; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968, ad Indicem; G. Turi, "Viva Maria". La reazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] decadenza e del tragico nel contesto della più generale opposizione fra forme e vita. Anche nel giovane György Lukács ’esperienza estetica non si riduce però alla contemplazione delle grandi opere: ogni attività, in quanto produce un’interazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] attività di proselitismo il G. dovette talora scontrarsi con l'opposizione delle autorità di governo locali. Nel 1522 il legato carnale a quello spirituale, e rappresenta un'opera di grande originalità, per la saldatura tra la tradizione mistica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] , antico protettore di suo zio, che lo accolse con grande cordialità. Il 18 agosto fu ricevuto da Giuseppe II e che esiggono riordinamento: ma le contraddizioni dei pusillanimi, le opposizioni dei lodatori dei tempi andati mi farà [sic] romper ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] chi ha assunto aperto e tenace atteggiamento di recisa opposizione al fascismo" (in Riforma della scuola, p. Lecce 2000; G.L. Gatti, Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grande guerra: propaganda, assistenza, vigilanza, Gorizia 2000, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] del bolscevismo russo è nel peculiare nazionalismo che vi sta sotto, nazionalismo che del resto avrà una grande influenza nella storia del mondo, come opposizione ai congiurati imperialismi dell’Intesa e dell’America, ma che è pur sempre una forma di ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....