Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Nuovo ordine economico internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro societarie ma anche gli appalti per la costruzione di grandi opere (strade, dighe, hotel) ed altri ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] definizione delle controversie in cui è parte una società di medio/grandi dimensioni, aumentando in tal modo la competitività di tali imprese di responsabilità da chiunque promosse» nonché le opposizioni dei creditori; b, «relativi al trasferimento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] Si fa qui riferimento all’ipotesi in cui venga accolta un’opposizione ex art. 617 c.p.c. dei soli atti anteriori effettuate, ad es., nell’ambito dell’amministrazione delle grandi imprese in crisi, della liquidazione coatta amministrativa o del ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] si sono appuntate tutte le critiche e rivolte le opposizioni dell’avanguardia estetica dai primi del Novecento» (Lettere uno dei biografi di Croce, Fausto Nicolini: «tra i molti e grandi doni elargiti da Dio al Croce era quello di una salute di ferro ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] pontefice e la Chiesa in senso più lato, vien martellata a suon di opposizioni immediate - non per lei / ma per colui - o protratte - sia da s. Tommaso che da s. Bonaventura, che ne' grandi offici / sempre pospuosi la sinistra cura (Pd XII 128-129) ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e di conoscenza pratica di uomini e cose che di grandi aperture teoriche, elementi che, rientrato a Ravenna e subentrato , ma, nonostante un certo favore iniziale della congregazione, l'opposizione di mons. G. A. Braschi gli creò forti ostilità ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] nella basilica di S. Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per sé e per i suoi a causa della sua irriducibile opposizione al nuovo regime specie dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Chiesa, quella cristiana d’Oriente. Di fatto, l’opposizione tra papato e Chiesa universale alimentò la battaglia dell’ una narrazione asciutta e serena e di un’assunzione di un grande problema storico come asse portante della ricerca di indizi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] in cui sono presenti patrimoni vastissimi come quelli dei “grandi di Spagna” (l’alta nobiltà che per secoli aveva guerra consente al regime di soffocare con maggiore facilità le opposizioni. In effetti, si intensifica la repressione, che già dopo ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] potere del tribunale di sindacare (in autonomia rispetto alla opposizione dei creditori dissenzienti)7, la convenienza del concordato; .
10 Cfr., per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....