La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] queste organizzazioni e per stimolare reazioni simili da parte di altre grandi potenze, a partire dalla Cina e dalla Russia. È austerità e rigore finanziario ha generato resistenze e opposizioni sempre più vaste. Necessarie secondo i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] -ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag mobili e infine un quadrante del dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era invece l' ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] modello del reg. n. 44/2001 resta nelle grandi linee utilizzato in alcuni regolamenti settoriali (in materia matrimoniale del reg. n. 2201/2003). Il giudizio di opposizione eventualmente avviato avverso l’iniziale decreto di esecutività, si ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , 19882, pp. 134-50), in cui, superata la falsa opposizione sulla liceità e opportunità o meno dell’intervento dello Stato nell’economia . E l’intervento dello Stato
si distingue in due grandi specie: rivolta la prima a rimuovere gli ostacoli creati ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] con maggior dettaglio i termini di alcune delle opposizioni accennate - città/campagna, edilizia estensiva/edilizia i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra mondiale, la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] caratterizzavano l’applicazione in Hegel dei suoi «grandi e fecondi principî», Sanseverino si chiede come ciò «congiungono» in unità, mantenendo il loro diverso profilo. Nell’«opposizione» gli opposti o contrari che dir si voglia si «escludono» ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] suoi esiti, in cui il gioco degli attriti e delle opposizioni si risolve immancabilmente – lungi dall’imporre un drastico aut aut della misura, e quindi spontanea diffidenza verso le ‘grandi parole’, la filosofia crociana ritiene di andare incontro a ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] tra quelle industriali di dimensioni medio grandi situate nel centro-nord, mentre ha lato, ha direttamente attribuito, sia pure con una disposizione che ha suscitato accese critiche ed opposizioni (cfr. art. 8 d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. con mod ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Maurice De Wulf (1927) sostenne che esistono differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e non mancarono incertezze, confusioni, incomprensioni e opposizioni sull’opportunità di introdurre l’aristotelismo nelle ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Bufalini.
Il M. ideò come prosecuzione della città il grande salone per il pubblico con ballatoi e affacci su più livelli per 12.000 abitanti a Sorgane che incontrò forti opposizioni, perché introduceva una direttrice di sviluppo a est contro ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....