• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Storia [209]
Biografie [177]
Geografia [87]
Religioni [81]
Diritto [74]
Geografia umana ed economica [58]
Storia per continenti e paesi [51]
Scienze politiche [46]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [38]

CRUSCA, Accademia della

Enciclopedia Italiana (1931)

L'Accademia della Crusca sorge nella seconda metà del Cinquecento con spiriti gioviali e ridanciani, e s'intitola della Crusca non "per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina" (come [...] pur dandosi la prevalenza allo stato linguistico rappresentato dai tre grandi trecentisti e fissato nelle scritture, l'uso però non era risultavano intelligibili. Nonostante le obiezioni e le opposizioni, il Vocabolario riuscì a diffondersi (nel 1623 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ACADÉMIE FRANÇAISE – BASTIANO DE' ROSSI – LEONARDO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA, Accademia della (2)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUANDA. Lina Maria Calandra Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione [...] minacce alla pace e alla stabilità nella regione dei Grandi Laghi: l’intesa prevedeva anche il trasferimento dalla RDC – tra cui quello di Victoire Ingabire, importante figura dell’opposizione – Kagame fu confermato capo dello Stato con oltre il 93 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – JUVÉNAL HABYARIMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] dove la morte di Ottone III aveva suscitato velleità di grandi feudatarî e sentimenti antitedeschi: sin dal febbraio del 1002 e della disciplina ecclesiastica. Fondò, ad onta delle opposizioni del vescovo di Würzburg, il vescovado di Bamberga, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II DI BAVIERA – ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II imperatore, detto il Santo (5)
Mostra Tutti

COMUNIONE DEI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] 7. Nel sec. IV questa dottrina ebbe per opera dei grandi Padri, quali Basilio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Ilario, Ambrogio, Agostino, il suo pieno sviluppo, e così poté entrare, senza suscitare opposizioni, nello stesso simbolo di fede. Bibl.: P ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – GREGORIO NAZIANZENO – COMMUNIO SANCTORUM – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA

BRUCKNER, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] vasta mole. Terminati fra l'altro uno Studio sinfonico, due grandi messe e la prima sinfonia, nel '68, morto il ai cinquant'anni - non fu mai popolarità, né lo circondò senza opposizioni e riserve di molti. In vita gli nocque certo l'essere assunto, ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – TANNHÄUSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Anton (1)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] Nonostante le pressioni dei gruppi riformisti e delle opposizioni, e nonostante le stesse rassicurazioni del monarca Ḥamad come le altre maggiori città del Golfo, è in grande espansione e in cerca di una sua riconoscibile immagine architettonica ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – UGUAGLIANZA SOCIALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] eccitarono contro di lui gli allarmi e le opposizioni dei reazionarî. Dopo lunghe e drammatiche trattative, Floridante Erminiano, compose versi, protesse artisti e letterati, iniziò grandi scavi archeologici, diede mano a opere di abbellimento. E ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – FONTAINEBLEAU – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] per il 50% circa. La notevole lontananza dai grandi mercati rende assai difficili le prospettive di crescita alle dimissioni. In luglio venne eletto presidente il candidato delle opposizioni A. Tong. Uno dei primi passi della nuova amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – OCEANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

BENGEL, Johann Albrecht

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo neotestamentario e teologo luterano, nato a Winnenden (Württenberg) il 24 giugno 1687, morto a Stoccarda il 2 novembre 1752. Tra le sue prime pubblicazioni filosofiche sono da ricordare: Ciceronis [...] . Questa critica, pur così circospetta, anzi timida, sollevò fiere opposizioni, e il B. ebbe un gran da fare per difenderla pure fece strada, e se ora essa è di gran lunga superata dai grandi lavori del sec. XIX, al B. rimane il merito di precursore. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MILLENARISTI – PROTESTANTI – STOCCARDA – METODISTI

CAFFE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] censura imperiale. Gli scrittori di esso si prendevano grandi libertà in materia linguistica usando di uno stile quel momento dominati completamente. Il Caffè suscitò vivaci opposizioni. Mentre veniva sostenuto da Saverio Bettinelli, Giuseppe Baretti ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – SAVERIO BETTINELLI – RUGGERO BOSCOVICH – ECONOMIA POLITICA – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFE, Il (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 81
Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali