I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gennaio 1337, precisava che i 3.048 formaggi imbarcati sul "legno grande" pesavano 27.076 libbre, pari a 4,250 chili cadauno. importatori che avevano posto in deposito il sale nei magazzini dell'ufficio del sale. Possedeva inoltre 2.000 "moggia ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re ospitando passeggiate coperte, botteghe, uffici, magazzini e conferendo sfondi architettonici alle piazze. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] intorno al 100 d.C.) e la sua famiglia.
Fra gli altri monumenti (tre impianti termali, una cisterna, un grandemagazzino di età adrianea presso il porto) spicca il teatro, appoggiato al lato nord della collina meridionale: la scaenae frons aveva ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la popolazione civile offriva rifugio nelle abitazioni, nei magazzini, nei retrobottega a chi era fuggito dal fronte nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l'opera di difesa della marina italiana, I ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Verso sud, le fiere franche di Zocco (Padova) e i grandi crocevia di Verona e di Venezia funzionavano da centri propulsori dell' . La particolarità di questa società, che aveva il suo magazzino presso la saponeria Pasini a S. Fosca e sede legale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] c) le promesse degli anni sessanta; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c se si applicassero in campo e in magazzino le appropriate misure di difesa. Sono ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] il palazzo imperiale, gli edifici pubblici, i magazzini e gli archivi-biblioteche in cui erano conservati giro e un netto al secondo si aggiudicò l'oro individuale. Una grande Italia occupò i restanti gradini del podio con Raimondo D'Inzeo su Merano ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] immettere sul mercato le granaglie depositate in appositi magazzini per gli equipaggi della flotta allo scopo di Venezia 1982, p. 198; Ead., Ca' Flangini e Ca' Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] centrale, dette bilād al-maḫzan ("terra dei magazzini") e quelle non soggette a tale controllo. cinta, è tuttora la porta più famosa di M. e anche la più grande; la facciata, riccamente decorata, reca un'iscrizione in cui si legge la data ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al sole (probabilmente locali di servizio o magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni architecture d'aujourd'hui, 153 (1970), pp. 38-43; A. Lézine, Note sur la Grande Mosquée de Tunis, in CahTun, 18 (1970), pp. 187-91; S.M. Zbiss, ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...