MASTABA (dall'arabo maṣṭabah "banco")
Giulio Farina
Nome dato dagli Egiziani moderni alla tomba di Šepseskôef a Saqqārah, Maṣṭabat el-fara‛ūn, creduta un colossale sedile di un faraone; esteso poi alle [...] da pilastri o da colonne, adibite sia per il culto sia per magazzini o concepite quale casa del morto. Le pareti si ricoprono di sculture policrome. Talvolta le mastabe hanno grandi proporzioni: 54 m. di lunghezza, 27 di larghezza, 12 di altezza ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di piccole e medie dimensioni, molto eterogenee come costituzione, ma di solito allungate, [...] .
Fra le specie nostrane merita di essere ricordato il piccolo Oryzaephilus (già Silvanus) surinamensis (L.), bruno rossastro, che frequenta i magazzini di grano, di mais, di riso, di frutta secche e di altre sostanze alimentari; può avere 6 o 7 ...
Leggi Tutto
. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] . Hanno costumi simili. Le femmine depongono 1 0 2 centinaia di uova, isolate, nei semi di cereali diversi conservati nei magazzini; le larve si nutrono della sostanza amilacea e s'impupano nell'interno del grano svuotato. In Italia presentano 4-5 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] collegati con i latifondisti, che controllano le attrezzature dell'intermediazione (mezzi di trasporto, magazzini di deposito, frigoriferi), troviamo le grandi masse dei contadini poveri e analfabeti, spesso indebitati con gli stessi commercianti all ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] la telematica, porta a ottimizzare (fino ad annullarli) i magazzini a monte e a valle. La telematica, inoltre, permette ; e così via.
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] III a C. XIV, 16 ott. 1770) segue una fase di grande esitazione, evidente nella risposta di C. XIV al re (14 nov. 1770 che una certa quantità di grano fosse sempre depositato nei magazzini pubblici e che incentivi ed aiuti in grano fossero erogati, ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] quale si conoscono tutte le componenti: abitazioni, magazzini, edificio di culto, necropoli, approdo marittimo ( distanti tra di loro da m 13 a 15. La casa-tipo comprendeva un grande atrio o camerone (m 11 ´ 4,50), due vani intermedi con cisterna ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] grazie alla creazione di nuovi porti, mercati e magazzini, ma l'obiettivo perseguito da F. di aumentare tempo di Guglielmo II.
Con la morte di F. ebbe fine il grande Impero, il progetto che egli aveva concepito sin dal suo primo viaggio, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Marmorata. Fu poi usato anche il Porto di Claudio e con la costruzione del grande Porto di Traiano i blocchi provenienti dall'Egitto furono raccolti nei magazzini adiacenti in attesa di essere inoltrati a Roma.
La storia delle cave del Claudianus ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] alleggerimento così pronunciato che il suo trasporto dai magazzini alla base di lancio comporta alcuni problemi legati alla lanciatore, il massimo carico utile. Così pure è di grande importanza il programma di assetto, che corrisponde a stabilire la ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...