È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] , all'ingresso di parchi, di giardini pubblici o di grandi ville. Il criterio organizzativo è sempre lo stesso, salvo posto un'abitazione per il custode, e alcuni locali di magazzini, depositi per attrezzi, ecc. Fra i due edifici, sorretti ...
Leggi Tutto
SOERABAJA (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] di gettate e di numerose banchine, costruite intorno a un grande bacino di un centinaio di ettari di superficie; esse sono dotate di mezzi meccanici modernissimi di sollevamento e di magazzini di deposito, e sono servite da fasci di binarî ferroviarî ...
Leggi Tutto
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] La reazione si effettua in ambiente alcalino e quindi viene realizzata in grandi camere circolari di lamiera di ferro; il calore di reazione basta granulato non ha tendenza ad agglomerarsi nei magazzini, caratteristica molto importante per i concimi, ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] , costituite da una stanza maggiore cui talora erano annessi vani minori adibiti a magazzini, erano addossate le une alle altre, formando dei blocchi unitari con una grande corte al centro, e avevano come unica via di accesso una botola collocata ...
Leggi Tutto
LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] negli ultimi decennî, è ora divenuta nel suo quartiere europeo, un grande centro civile, con edifici cospicui, ville e giardini ridenti, magazzini eleganti, residenza apprezzata dalla numerosa popolazione di commercianti, industriali, funzionarî ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] impresa coloniale nella compagine dell'esercito metropolitano e nei magazzini. Nel 1913 stipulò accordi col generale H. v. Molte, capo del grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] di Hilversum il D. ha costruito varie case di campagna, edifici commerciali, un grande cimitero-colombario per cremazione a Westerveld (1925-26), i magazzini "De Bijenkorf" a Rotterdam (1929-30), la casa studentesca olandese nella Cité Universitaire ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, sotto le cortecce, entro le gallerie degli insetti xilofagi, nei magazzini e nei depositi di sostanze animali secche e conservate, nelle ossa e nelle carcasse di animali morti. Le loro larve ...
Leggi Tutto
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] metri su 16,50 di larghezza, sostenuta da otto pilastri con le statue di Ramessēse II, alte 10 metri. Dopo due grandi sale, contornate da magazzini per il culto, in fondo si apre il santo dei santi, il cui asse orientato verso est, permetteva al sole ...
Leggi Tutto
Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] a Ostia, ecc., mentre allineamenti di πίϑοι ci hanno dato i grandi palazzi cretesi di Cnosso, di Festo, di Troia. Sull'orlo il servo che aveva la custodia dei dolî raccolti nel magazzino, quanto colui che li costruiva nelle fabbriche figuline: opus ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...