• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [247]
Archeologia [239]
Biografie [149]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [65]
Temi generali [55]
Europa [51]
Asia [47]

SEGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGA Mario Tomassetti . Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] per i legnami: A) Seghe alternative, impiegate nei magazzini di officina per tagliare acciai da utensili: hanno la lama 700 mm. con una potenza di 16 ÷ 18 cav.; i tipi più grandi portano due dischi, del diametro di oltre 2000 mm. e assorbono 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA (1)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] tracciato lievemente sinuoso. Non vi sono opere d'arte di grande importanza, ma ben 93 ponti per le comunicazioni di sopra mq., in diretta comunicazione con la banchina e i magazzini portuali. Pavimentazione delle autostrade. - Il problema della ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO ARMATO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] , onde si eressero nuovi e grandiosi fabbricati per caserme e magazzini e si attivò una considerevole corrente di traffici. Così la , dal punto di vista militare. Di recente furono impiantate ad Augusta grandi stazioni di idroplani e dirigibili. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

GOTEBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTEBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] 1150 m. di banchine e 21 gru elettriche. La grande industria svedese è pure rappresentata nella città da 535 fabbriche, Il centro di questa, con gli uffici, le banche e i magazzini, è attorniato da nuovi quartieri che prima si estesero nella vallata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTEBORG (1)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] tuttavia non è di sua mano: sembrano superiori tanto quella nei magazzini del Prado, a Madrid, quanto l'altra in America pubblicata da Piloni a Belluno dipinse le Quattro stagioni, simili a grandi silografie colorate per la durezza dei grossi e ruvidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

GUIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDONIA Cesare CREMONA . Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] , ecc. Adiacente a questo importante organismo si stende un grande campo di aviazione, sul quale sono istallati i varî reparti una stazione geodetica, numerose aviorimesse, padiglioni per magazzini, officine, comandi, per gli uffici tecnici, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – BENITO MUSSOLINI – CHIMICA ORGANICA – RADIOGONIOMETRI – VIGNA DI VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONIA (1)
Mostra Tutti

ASIENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] di un vero e proprio trattato internazionale, e ormai le grandi potenze europee vogliono l'asiento non per il commercio negriero in in magazzini vigilati dall'autorità spagnola; ma "il vascello non finiva mai di vuotarsi e il magazzino avea sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIENTO (2)
Mostra Tutti

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] È pure facile incontrarne nelle abitazioni e nei magazzini di legname. Sono generalmente insetti innocui, che riguardo, si sia esagerato. Fatta eccezione infatti per un numero non grande di forme e per quelle che si sviluppano entro il legno secco ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] sviluppa intorno a due assi di appena 38 m. per 25. La grande varietà di forme che presentano le arene dei più noti anfiteatri romani ci , non sotto quella del circo; essi servivano come magazzini dei macchinarî, necessarî per gli spettacoli, e come ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ANFITEATRO – GLADIATORI – STOCCARDA – METONIMIA

ŌSAKA

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] Sakai e di Fushimi a trasferire ivi i loro magazzini. Molti daimyō, nel contempo, vi crearono depositi dei con meno di 5 operai. Da ciò risulta la prevalenza della piccola sulla grande e la media industria. In testa a tutte è la filatura e tessitura ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FRUMENTO – YOKOHAMA – SETIFICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSAKA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 120
Vocabolario
magażżino
magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali